• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

MediAree

Next Generation City

  • Progetto
  • Città Pilota
  • Formazione
  • Osservatorio
  • Dati
  • Agenda
  • Contatti
  • Login
    Academy

Next Generation NO.VE (Novara e Vercelli)

NO.VE: NuOVE alleanze per 170.322 opportunità ha l’obiettivo di costruire per l’Area vasta di Novara e Vercelli una comune alleanza basata sull’innovazione e la sperimentazione di nuovi modelli di gestione del processo di cambiamento per individuare visioni, obiettivi, azioni e progetti di sviluppo. In particolare, sono previsti interventi preliminari per il potenziamento della rete stradale e il sostegno alla logistica avanzata.
Il territorio è connotato dalla presenza della tradizionale produzione risicola e dalla crescita del settore della logistica e dell’intermodalità; si registra tuttavia un forte invecchiamento demografico, una stagnazione economica e occupazionale e un forte pendolarismo, con la diffusione di fenomeni di disgregazione sociale e rivendicazioni localistiche.

Le sfide del territorio

Breve descrizione del contesto territoriale

Nell’Area vasta che comprende i capoluoghi di Novara e Vercelli (271,42 Kmq e 170.322 abitanti) gioca un ruolo fondamentale il settore della logistica e dell’intermodalità. I due capoluoghi sono fondamentali nodi di interscambio in una zona tradizionalmente legata alla coltura del riso: oltre la metà della produzione italiana proviene da queste due province.

Le sfide al centro del progetto presentato per Mediaree

L’Area è caratterizzata dalle eccellenze enogastronomiche, dalla forte vocazione turistica e dalla presenza di un ateneo di rilievo (Università del Piemonte Orientale): ciononostante è marcata da fenomeni di invecchiamento demografico, stagnazione economica e occupazionale, forte pendolarismo, disgregazione sociale e chiusura verso l’esterno.

Il Comune di Novara, con i Comuni partner di Vercelli, Borgo Vercelli (Vercelli), Casalino (Novara) e Galliate (Novara), ha per questo proposto il progetto NO.VE: NuOVE alleanze per 170.322 opportunità per individuare visioni comuni, obiettivi, azioni per il futuro del Piemonte Orientale. In particolare, è previsto l’avvio di uno studio di fattibilità per progetti di adeguamento e potenziamento della rete stradale tra le due province, per tutelare la sicurezza stradale e migliorare la fruibilità del territorio dal punto di vista produttivo, turistico, ambientale.

Uno dei focus principali sarà legato al settore della logistica, con il Comune di Galliate che ha già pianificato lo sviluppo di aree destinate alla localizzazione di logistica avanzata, grazie anche alla presenza contigua di uno dei più grandi Centri Intermodali d’Europa, e i Comuni di Borgo Vercelli e Casalino che hanno stretto un accordo di pianificazione territoriale, finalizzato al potenziamento di un polo industriale di livello interprovinciale.

Le azioni

La diagnosi territoriale

Creazione di un Tavolo Tecnico, raccolta di dati e informazioni sulle caratteristiche del territorio, benchmarking, analisi della programmazione esistente, elaborazione di un’analisi SWOT

La visione e i progetti

Individuazione – anche mediante attività informale – dei soggetti interessati alla partecipazione alle fasi successive del progetto; realizzazione di alcuni incontri con gli stakeholder per individuare, attraverso un approccio progressivo, gli spazi per promuovere progetti strategici nell’ottica della “Next-Generation Community”; realizzazione e pubblicazione di una call per la proposta di progetti strategici; valutazione dei progetti strategici presentati; pubblicazione della decisione concernente i progetti strategici.

L’analisi di fattibilità

Valutazione degli aspetti di fattibilità delle proposte progettuali e comunicazione dei risultati dell’analisi di fattibilità.

Il monitoraggio

Progettazione e implementazione di un sistema di monitoraggio e di valutazione degli interventi di Area vasta, anche grazie a specifici percorsi formativi rivolti ai funzionari delle amministrazioni comunali.

La comunicazione

Attività sinergica e polivalente che prevede la comunicazione su canali social oltre all’organizzazione di incontri per gli stakeholder del progetto e per candidati stakeholder di future iniziative progettuali; incontri di confronto tra stakeholder e soggetti espressione del partenariato; incontri di disseminazione dei risultati presso la cittadinanza.

Risultati attesi

Contrastare le problematiche di carattere sociale ed economico dell’Area vasta novarese-vercellese rafforzandone il rilancio con il supporto di stakeholder privati e pubblici, nella prospettiva di costruire una “Next Generation Community”.

Le milestone

  • Marzo 2023 – Conclusione dell’attività di diagnosi territoriale
  • Aprile 2023 – Conclusione dei laboratori e degli incontri con gli stakeholder
  • Aprile 2023 – Valutazione tecnica dei progetti strategici presentati
  • Maggio 2023 – Conclusione delle attività di formazione
  • Maggio 2023 – Conclusione dell’analisi di fattibilità

Il partenariato locale

Comune capofila: Novara
4 Comuni: Vercelli, Borgo Vercelli (Vercelli), Casalino (Novara) e Galliate (Novara)

Lo stakeholders group

Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa – Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Biella e Vercelli, Novara, Verbano Cusio Ossola
Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale – Biella Valsesia Vercelli
Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale – Novara

Le ultime attività

Logistica sostenibile e formazione, secondo incontro a Novara

Il rapporto tra logistica sostenibile e filiera della formazione sarà al centro del secondo incontro di divulgazione del Progetto NO.VE Novara-Vercelli che si terrà il prossimo 21 aprile a partire […]

A Novara, gli eventi di public e citizen engagement

Il progetto NO.VE – NuOVE alleanze per 170.322 opportunità (Next Generation Community Novara VErcelli) nasce dalla volontà degli enti territoriali dell’aerea vasta di Novara e Vercelli (i.e. Novara, Vercelli, Borgo […]

Footer

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Seguici su:

Facebook page Twitter page Instragram page

Privacy - Cookie policy - Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}