• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

MediAree

Next Generation City

  • Progetto
  • Città Pilota
  • Formazione
  • Osservatorio
  • Dati
  • Agenda
  • Contatti
  • Login
    Academy

Next Generation Nuoro 2030

Sebbene il tasso di disoccupazione sia in discesa, nell’Area vasta di Nuoro si evidenzia un progressivo spopolamento. Fenomeni come l’invecchiamento della popolazione e la forte emigrazione giovanile, comuni anche ad altri centri della regione, generano un indebolimento della coesione sociale.

Next Generation Nuoro 2030 insiste sulla creazione di sinergie strategiche pubblico-private per attivare connessioni e servizi abilitanti per lo sviluppo del Nuorese e avviare forme di programmazione integrata che allineino lo sviluppo del territorio con gli SDGs e gli obiettivi della programmazione europea. Il progetto ha l’obiettivo di realizzare un sistema informativo di Area vasta con un interscambio dei dati tra pubbliche amministrazioni e cittadini per realizzare attività di programmazione integrata e partecipazione sociale.

Per promuovere la produzione locale e sostenere le filiere, è prevista la creazione dell’Hub di Barbagia nell’area industriale di Pratosardo.
Per facilitare pari accesso ai servizi digitali a tutti i cittadini, saranno attivate inoltre 20 officine municipali: una di queste, nel Centro polifunzionale di Nuoro, accoglierà anche un centro di sostegno all’associazionismo privato.

Le sfide del territorio

Breve descrizione del contesto territoriale

L’Area vasta di Nuoro (36mila residenti nel capoluogo) possiede notevoli elementi attrattivi di tipo ambientale e culturale, posizionata nella Sardegna centro-orientale. Allo stesso tempo è un area che presenta gravi carenze infrastrutturali. Lo sviluppo delle attività economiche è limitato dalla difficoltà di capitalizzazione e di accesso al credito, oltre che dalla debole capacità di fare rete e dalla mancanza di investimenti consistenti nel campo dell’innovazione, della ricerca e dello sviluppo.

L’offerta produttiva che deriva da questo quadro è scarsamente integrata e accede con difficoltà ai mercati internazionali.

Le sfide al centro del progetto presentato per Mediaree

Sebbene il tasso di disoccupazione sia in discesa, nell’Area vasta di Nuoro si evidenzia un progressivo spopolamento. Fenomeni come l’invecchiamento della popolazione e la forte emigrazione giovanile, comuni anche ad altri centri della regione, generano un indebolimento della coesione sociale.

Next Generation Nuoro 2030 insiste sulla creazione di sinergie strategiche pubblico-private per attivare connessioni e servizi abilitanti per lo sviluppo del Nuorese e avviare forme di programmazione integrata che allineino lo sviluppo del territorio con gli SDGs e gli obiettivi della programmazione europea. Il progetto ha l’obiettivo di realizzare un sistema informativo di Area vasta con un interscambio dei dati tra pubbliche amministrazioni e cittadini per realizzare attività di programmazione integrata e partecipazione sociale.

Per promuovere la produzione locale e sostenere le filiere, è prevista la creazione dell’Hub di Barbagia nell’area industriale di Pratosardo.

Per facilitare pari accesso ai servizi digitali a tutti i cittadini, saranno attivate inoltre 20 officine municipali: una di queste, nel Centro polifunzionale di Nuoro, accoglierà anche un centro di sostegno all’associazionismo privato.

Le azioni

La diagnosi territoriale

avvio della ricerca documentale per costituire una base dati di area vasta per calcolare indici e parametri di riferimento; realizzazione di una diagnosi territoriale partecipata attraverso l’utilizzo di dinamiche di knowledge pooling; e costruzione di un quadro strategico condiviso e definizione degli indicatori

La visione e i progetti

realizzazione di un’analisi strutturata dei bisogni sulla base di sondaggi e focus group; organizzazione di laboratori di co-progettazione per lo sviluppo dell’Area vasta; condivisione di studi di fattibilità per l’Hub di Barbagia e le officine municipali; definizione di un documento di allineamento tra i progetti del territorio e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile; adozione del Piano Strategico per la Next Generation City

L’analisi di fattibilità

definizione e condivisione partecipata dell’idea; definizione di standard di dotazioni e servizi esistenti; rilevazione su buone pratiche già adottate sui temi al centro del progetto; valutazione di fabbisogni, procedure, costi e fonti di finanziamento

Il monitoraggio

definizione degli indicatori e degli strumenti di valutazione; strutturazione del sistema di monitoraggio ed elaborazione di un documento metodologico a supporto dell’azione; elaborazione e valutazione dei dati

La comunicazione

definizione della strategia di comunicazione; progettazione del logo e dell’immagine coordinata; definizione della Carta dei Servizi; realizzazione di una piattaforma digitale a supporto del sistema informativo di area vasta

Risultati attesi

  • Dotare il territorio di un Sistema informativo di Area vasta con strumenti di business analytics
  • Costituire un Centro di Programmazione e Progettazione 2030 dell’Area vasta.
  • Costituire l’Hub di Barbagia nell’area industriale di Pratosardo
  • Attivare un Centro Servizi di sostegno all’Associazionismo e un Centro della Partecipazione Democratica
  • Attivare 20 officine municipali del sapere, del condividere e della creatività

Le milestone

  • Giugno 2021 – Avvio dell’azione di diagnosi territoriale
  • Luglio 2021 – Avvio dei laboratori di co-progettazione
  • Settembre 2021 – Definizione del Quadro strategico condiviso
  • Ottobre 2021 – Valutazione di fabbisogni, procedure, costi e fonti di finanziamento
  • Novembre 2021 – Conclusione dell’analisi strutturata dei bisogni con survey e focus group
  • Gennaio 2022 – Validazione dei contenuti della Carta dei Servizi
  • Febbraio 2022 – Conclusione dell’analisi di fattibilità
  • Settembre 2022 – Adozione partecipata del documento di visione “Piano Strategico per la Next Generation City”

Il partenariato locale

Comune capofila: Nuoro
11 Comuni: Bitti, Dorgali, Mamoiada, Oliena, Oniferi, Orani, Orgosolo, Orotelli, Orune, Osidda, Sarule

Lo stakeholders group

Provincia di Nuoro
Camera di Commercio
Consorzio Universitario
Consorzio Biblioteca Satta
Assessorato Regionale Ambiente RAS (Svasi), Centro Regionale di Programmazione Ras, Assessorato Regionale Affari Generali
Cooperativa Sociale Lariso
CEAS – Alternatura
Aspal Sardegna
Centro Europe Direct/ Antenna Eurodesk
Partenariato Economico e Sociale Locale
Zir Prato Sardo
Fab Lab – Make In Nuoro (AILUN)

Le ultime attività

Nuoro, presentazione del servizio di formazione e capacity building per Comuni e stakeholder

Sarà presentato il 9 marzo dalle 10.00 nell’Aula Magna dell’Universitá Nuorese (Via Salaris 18, Nuoro) il programma di formazione e capacity building per i Comuni partner e gli stakeholder di […]

Dalla Rete Urbana all’Area Funzionale dei Comuni Medi, il seminario a Nuoro

“I Comuni Medi protagonisti di una Rete Urbana. Spunti per una nuova Organizzazione di Area Funzionale“: questo il titolo del seminario del 29 e 30 settembre 2022 organizzato dal Comune […]

Continua il percorso della Community Città e Dati: a confronto la diagnosi territoriale di Nuoro e Romagna Next

Il confronto tra le città pilota Next Generation Nuoro 2030 e Romagna Next sugli approcci metodologici alla diagnosi territoriale di area vasta è stato ieri 20 luglio al centro del […]

Nuoro, dalla digitalizzazione dell’Area vasta all’accesso ai servizi per i cittadini

Il Comune di Nuoro, come riferimento dell’Area vasta, ha da tempo avviato la digitalizzazione dei servizi al cittadino. Il progetto Next Generation Nuoro 2030 vede la città capoluogo di Nuoro […]

Next Generation Nuoro 2030, dall’analisi socio-economica alla fase operativa

L’analisi territoriale socio-economica è stata ieri al centro di un incontro della cabina di regia di Next Generation Nuoro 2030. I Sindaci dei 12 Comuni partner (Nuoro, Bitti, Dorgali, Mamoiada, […]

Inaugurata Next Generation Nuoro 2030

Digitalizzazione, connessioni e cooperazione tra territorio e area urbana per dare vita alla Sardegna del futuro: questi i temi al centro del kick-off meeting che questa mattina ha dato il […]

Nuoro

Next Generation Nuoro 2030 prende il via

Attivare connessioni e servizi per accompagnare lo sviluppo del Nuorese è l’obiettivo di “Next Generation Nuoro 2030”, realizzare un sistema informativo di Area vasta per permettere l’interscambio di dati tra […]

Nuoro

Next Generation Nuoro verso il kick-off meeting

Facilitare la programmazione dello sviluppo sostenibile del territorio attivando percorsi partecipativi per la definizione delle policies: questo l’ambizioso obiettivo del progetto “Next Generation Nuoro 2030”, una delle dieci sperimentazioni di […]

Cabina di regia MediAree – Next Generation City: definire la città media per strategie di sviluppo

Si è riunita il 29 ottobre 2021 la Cabina di Regia del progetto Anci MediAree – Next Generation City, finanziato dal Dipartimento della Funzione Pubblica con i fondi del PON Governance e Capacità […]

Nuoro prima per punteggio tra le città pilota di “MediAree – Next Generation City”

La candidatura di Nuoro ha ricevuto il punteggio più alto tra i dieci comuni italiani selezionati dall’Anci nell’ambito del bando Anci “MediAree – Next Generation City” che sperimenteranno modelli di […]

Footer

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Seguici su:

Facebook page Twitter page Instragram page

Privacy - Cookie policy - Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}