• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

MediAree

Next Generation City

  • Progetto
  • Città Pilota
  • Formazione
  • Osservatorio
  • Dati
  • Agenda
  • Contatti
  • Login
    Academy

La Grande Treviso

La Grande Treviso – Next Generation City ha l’obiettivo di creare con il coinvolgimento del territorio una visione unitaria di Area vasta attraverso un Piano Strategico e un parco progetti in cui siano valorizzate le specifiche caratteristiche delle città che fanno già parte dal 2011 dell’Intesa Programmatica d’Area (IPA) Marca Trevigiana..

Le sfide del territorio

Breve descrizione del contesto territoriale

L’Area vasta di Treviso comprende 14 comuni contigui, in un territorio di circa 350 km2 con oltre 250.000 abitanti. L’Area confina con la Città metropolitana di Venezia e conta un elevato numero di imprese (circa 1 ogni 10 abitanti). La popolazione è in crescita costante e si assiste a una forte terziarizzazione.

Le sfide al centro del progetto presentato per Mediaree

L’urbanizzazione porta a nuove sfide sul fronte della mobilità e dell’accessibilità, ma anche sul fronte dell’innovazione tecnologica e delle imprese creative. Treviso punta a diventare leader nel settore della green economy e della solidarietà come leva di crescita, promuovendo un’economia al servizio delle persone.

La Grande Treviso – Next Generation City ha l’obiettivo di creare con il coinvolgimento del territorio una visione unitaria di Area vasta attraverso un Piano Strategico e un parco progetti in cui siano valorizzate le specifiche caratteristiche delle città che fanno già parte dal 2011 dell’Intesa Programmatica d’Area (IPA) Marca Trevigiana.

Le azioni

La diagnosi territoriale

realizzazione di un documento di diagnosi economica-sociale, mettendo in evidenza la situazione demografica e produttiva dell’area; analisi delle esigenze di sviluppo, delle sfide e delle potenzialità dell’area; definizione di scenari tendenziali e linee strategiche per lo sviluppo del territ

La visione e i progetti

organizzazione di un seminario sugli scenari di sviluppo dell’area per la definizione condivisa della vision di Next Generation City e di un seminario strategico per la definizione condivisa di un’Agenda di sviluppo locale; redazione e adozione del primo Piano Strategico di sviluppo e crescita dei progetti di Area vasta

L’analisi di fattibilità

realizzazione di quattro laboratori per la risoluzione delle criticità lungo piste ciclabili e itinerari intercomunali, per una segnaletica turistica coordinata per la qualificazione degli itinerari attraverso stazioni ricarica elettrica, per la comunicazione e il marketing territoriale; individuazione degli itinerari ciclabili; definizione della segnaletica turistica promozionale; progettazione delle caratteristiche di un’app per la promozione turistica; definizione della proposta progettuale per il miglioramento degli itinerari turistici attraverso la mobilità elettrica

Il monitoraggio

definizione delle metodiche, degli strumenti e degli indicatori per il monitoraggio e la valutazione della politica di area vasta, analisi del report di valutazione finale comprendente anche la valutazione del valore aggiunto della sperimentazione da parte dei comuni del partenariato e stakeholder

La comunicazione

predisposizione del piano di comunicazione; organizzazione di incontri pubblici e istituzionali; realizzazione di materiale informativo e prodotti multimediali; realizzazione di contenuti web per il portale istituzionale sui temi del progetto

Risultati attesi

  • Definire un’Agenda di Sviluppo Locale e una prima rosa di progetti strategici.
  • Realizzare un masterplan per pianificare piste ciclabili e itinerari turistici nei territori appartenenti all’ IPA – Intesa Programmatica Area “Marca Trevigiana”.
  • Innovare gli strumenti di diagnosi e valutazione delle politiche urbane.
  • Accrescere le competenze del partenariato locale

Le milestone

  • Giugno 2021 – Definizione del piano di formazione
  • Novembre 2021 – Predisposizione del piano di comunicazione
  • Dicembre 2021 – Realizzazione di un seminario sugli scenari di sviluppo dell’area per la definizione condivisa della vision
  • Gennaio 2022 – Realizzazione di un seminario strategico per la definizione condivisa di un’Agenda di Sviluppo Locale
  • Marzo 2022 – Giornate formative e di accompagnamento
  • Maggio 2022 – Redazione e adozione del primo Piano Strategico di Area vasta

Il partenariato locale

Comune capofila: Treviso
19 comuni: Arcade, Breda di piave, Carbonera, Casier, Casale sul Sile, Maserada sul Piave, Monastier, Mogliano Veneto, Morgano, Ponzano Veneto, Paese, Povegliano, Preganziol, Quinto di Treviso, Roncade, San Biagio di Callalta, Silea, Spresiano, Villorba

Lo stakeholders group

ANCE Treviso
ASCOM Treviso
ASSINDUSTRIA Veneto Centro
CNA Treviso
CONFARTIGIANATO Treviso
CONFCOOPERATIVE Treviso e Belluno
CGIL, CISL, UIL Treviso
UNPLI (Unione Pro Loco d’Italia) Treviso

Le ultime attività

Dalla crisi pandemica alla Grande Treviso del futuro

Una città più attrattiva, inclusiva, verde, sostenibile, smart, digitale, attenta ai giovani e aperta a livello regionale: è questa la visione del futuro che è emersa per Treviso e la […]

Grande Treviso, evento finale il 24 marzo

È atteso per il prossimo 24 marzo dalle 14.30 l’evento finale della Grande Treviso, città pilota di MediAree – Next Generation City coordinata dal Comune di Treviso (qui il link […]

La co-progettazione della Grande Treviso, primi esiti e prossime tappe

“Un percorso di graduale maturazione che sta portando a esiti importanti”: l’architetto Roberto Pescarollo*, curatore dei laboratori che stanno coinvolgendo 20 Comuni dell’Area vasta di Treviso, definisce così le attività […]

La Grande Treviso – Next Generation City, al via i laboratori di co-progettazione e le attività formative

La Grande Treviso – Next Generation City, una delle dieci sperimentazioni del progetto Anci “MediAree-Next Generation City”, sta per inaugurare un ciclo di eventi formativi sulla pianificazione strategica e la […]

A Treviso tutti i sindaci della città-pilota: più sinergia per costruire il futuro

Il 4 dicembre 2021 si è tenuto all’Auditorium di Santa Caterina a Treviso l’incontro tra i sindaci di questa città-pilota del progetto Mediaree – Next Generation City.  “La Grande Treviso” coinvolge […]

Cabina di regia MediAree – Next Generation City: definire la città media per strategie di sviluppo

Si è riunita il 29 ottobre 2021 la Cabina di Regia del progetto Anci MediAree – Next Generation City, finanziato dal Dipartimento della Funzione Pubblica con i fondi del PON Governance e Capacità […]

Prende il via il progetto “La Grande Treviso – Next generation city”

Mercoledì 28 aprile, in occasione della riunione dell’Ipa Marca Trevigiana, ci sarà il kick-off del progetto “La grande Treviso – Next generation city”, condivisione del piano operativo delle attività nell’ambito […]

Treviso città laboratorio del progetto MediAree

Treviso è tra i dieci comuni pilota che Anci ha scelto per testare i nuovi modelli di Next Generation city per città inclusive, verdi e vivibili, nell’ambito del progetto Anci […]

Footer

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Seguici su:

Facebook page Twitter page Instragram page

Privacy - Cookie policy - Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}