• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

MediAree

Next Generation City

  • Progetto
  • Città Pilota
  • Formazione
  • Osservatorio
  • Dati
  • Agenda
  • Contatti
  • Login
    Academy

A Research Agenda for Small and Medium-Sized Towns

01/02/2023

Il volume A Research Agenda for Small and Medium-Sized Towns, curato da Heike Mayer e Michela Lazzeroni (disponibile qui), raccoglie una serie di studi sulle città di piccole e medie dimensioni.

Annett Steinführer indaga le identità socio-spaziali delineando le tensioni tra identità urbane e rurali.

Evert Meijers e Martijn Burger presentano le realtà urbane piccole e medie come parte di reti più grandi e verificano se la vicinanza di aree metropolitane più grandi sia un beneficio o un ostacolo.

Christophe Demazière concentra il suo studio sui processi di urbanizzazione e suburbanizzazione e sulle loro implicazioni per le sulle città di piccole e medie dimensioni.

Partendo dall’esempio della Francia, Demazière illustra come le questioni relative allo sviluppo territoriale e alle città piccole e medie dovrebbero essere in prima linea della ricerca futura. Il suo contributo evidenzia anche il ruolo della politica nazionale che spesso dimentica i centri urbani più piccoli.

Michela Lazzeroni propone un’interessante disamina sul concetto di resilienza applicato alle città piccole e medie. Dopo aver fornito una definizione preliminare, approfondisce i fattori importanti per la resilienza, ovvero le capacità dinamiche, il contesto e le istituzioni.

Heike Mayer propone un approccio molto più sfumato per lo studio dell’innovazione e dell’imprenditorialità nelle città medie e piccole. L’attuale ricerca ha spesso una visione distorta di ciò che serva per diventare una città o un paese innovativo. Questo pregiudizio potrebbe essere evitato se i ricercatori considerassero la diversità di attori, la loro capacità, le loro connessioni e la loro capacità di sviluppare ogni tipo di innovazione.

David Bole ci aiuta a vedere l’industrialismo e le culture associate come un’opportunità e non come una barriera allo sviluppo futuro. Nel suo contributo propone di considerare l’industria nelle realtà urbane piccole e medie non solo come un contesto o uno sfondo, ma come una caratteristica che forma la comunità, la cultura.

Chiara Rabbiosi e Dimitri Ioannides esaminano il turismo culturale come volano di sviluppo per le città piccole e medie. Identificano a questo proposito una chiara lacuna: mentre ci sono molte ricerche che hanno esaminato il ruolo del turismo nelle regioni rurali e periferiche, la letteratura è carente per le città piccole e medie.

Koen Salemink sostiene che le politiche di sviluppo tecnologico potrebbero non essere appropriate per i centri più piccoli. Chiede che sia finanziato il lavoro degli studiosi con le comunità per discutere delle loro esigenze e dei loro desideri.

Timothy Beatley esplora il ruolo della natura nelle realtà urbane piccole e medie. Presenta alcuni esempi di città che realizzano progetti centrati sulla natura, finalizzati al raggiungimento della neutralità carbonica e alla conservazione della biodiversità.

David Kaufmann e Stefan Wittwer sostengono che le città piccole e medie possono perseguire diverse strategie nella definizione di politiche pubbliche. È necessario però ampliare il campo degli studi esaminando non solo il processo decisionale rispetto allo sviluppo economico e territoriale, ma anche le politiche relative a sostenibilità, giustizia sociale, cittadinanza, democrazia, ecc.

Arnault Morisson ci invita infine ad assumere la prospettiva degli “agenti del cambiamento”, che assumono ruoli diversi in fasi diverse.

Footer

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Seguici su:

Facebook page Twitter page Instragram page

Privacy - Cookie policy - Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}