• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

MediAree

Next Generation City

  • Progetto
  • Città Pilota
  • Formazione
  • Osservatorio
  • Dati
  • Agenda
  • Contatti
  • Login
    Academy

Governo dell’Area Vasta

22/03/2023

Evento Online – Mercoledì 5 Aprile 2023 | h. 9.00 – h.13.00

Le iscrizioni sono chiuse

Il corso intende fornire ai partecipanti un inquadramento giuridico ed economico del concetto di “area vasta”, del ruolo che attualmente svolgono i livelli di governo territoriale (comuni, province/città metropolitane) e le forme di cooperazione strutturale e funzionale tra comuni (Unioni, Convenzioni, Accordi e altre formule di programmazione negoziata) e del ruolo che questi potrebbero svolgere alla luce delle riforme in corso di approvazione.

Saranno altresì forniti gli strumenti analitici necessari per individuare e ponderare la presenza di sistemi d’area vasta di dimensione trans-provinciale e trans-regionale (functional urban areas, city-regions, sistemi metropolitani policentrici, corridoi territoriali), caratterizzati dalla presenza di funzioni condivise, relative ai processi economici, sociali e urbani per comprenderne le necessità e criticità di regolazione, evidenziando in particolare il ruolo delle città nella loro governance.

Argomenti 

  1. Nozione giuridica di area vasta e di enti di area vasta: quadro attuale e riforme in itinere
  2. Il rapporto tra enti di area vasta, comuni e Regione
  3. Area vasta e intercomunalità: le forme di cooperazione strutturale e funzionale
  4. Tassonomia dei sistemi d’area vasta (aree metropolitane functional urban areas, city-regions, sistemi metropolitani policentrici, corridoi territoriali)
  5. Metodologie per l’analisi dei sistemi d’area vasta
  6. La governance delle funzioni organizzate alla scala d’area vasta: peculiarità e aspetti critici
  7. Città e reti di città nella governance delle funzioni d’area vasta

Docenti

Claudia Tubertini, Diritto degli enti locali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Luca Garavaglia, Sociologia dell’organizzazione, Università del Piemonte Orientale

Footer

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Seguici su:

Facebook page Twitter page Instragram page

Privacy - Cookie policy - Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}