• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

MediAree

Next Generation City

  • Progetto
  • Città Pilota
  • Formazione
  • Osservatorio
  • Dati
  • Agenda
  • Contatti
  • Login
    Academy

Il ruolo della cooperazione territoriale rispetto allo sviluppo urbano

31/05/2023

La Cooperazione Territoriale Europea (CTE) rappresenta per le città medie una risorsa pregiatissima che, sulla base della convenienza finanziaria e della sostenibilità gestionale, consente di sostenere azioni di sviluppo urbano.

Finanziata dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), è uno dei principali obiettivi della Politica di coesione dell’Unione Europea, attuata attraverso il sostegno dei fondi Strutturali di Investimento Europei (fondi SIE), tra i quali rientra il FESR. Promuove la collaborazione tra i territori dei diversi Stati Membri dell’UE mediante la realizzazione di azioni congiunte, scambi di esperienze e costruzione di reti tra attori nazionali, regionali e locali, al fine di promuovere uno sviluppo economico, sociale e territoriale armonioso dell’Unione Europea nel suo insieme. 

Per il periodo 2021-2027 l’Italia ha riconfermato la sua partecipazione ai 19 Programmi che seguiva già nella programmazione precedente 2014-2020, di seguito indicati per componente:

  • Transfrontaliera: Italia-Austria, Italia-Croazia, Italia-Francia (Marittimo), Italia-Malta, Italia-Slovenia, Italia-Svizzera, Francia-Italia (ALCOTRA), Grecia-Italia, NEXT Italia Tunisia, IPA Italia Albania Montenegro (Adriatico meridionale)
  • Transnazionale:IPA Adriatico-MarIonio, Area Alpina, Europa centrale, EURO MEDITERRANEO (EUROMED), NEXT Bacino del Mediterraneo (NEXT MED)
  • Interregionale: ESPON 2030, Interact, Interreg Europa, URBACTIV

Perché utilizzare i programmi di cooperazione territoriale? Perché guardano con particolare attenzione alle città, rappresentano una sorta di punto di connessione tra il locale e il globale, rafforzano i legami all’interno delle città accelerando la coesione tra i portatori di interesse, offrono a tutti i comuni la possibilità di accedere a risorse aggiuntive rispetto ai Programmi mainstream.

Ad oggi il numero di progetti CTE censiti e che coinvolgono partner italiani sono circa 1.700, di questi 523 hanno come partner città che lavorano sullo sviluppo urbano. I Comuni che beneficiano dei progetti CTE non sono solo città metropolitane, ma anche Comuni piccoli che utilizzano la CTE per il loro sviluppo.

Lasciamoci ispirare, di seguito approfondimenti e consigli di lettura:

Dipartimento per le politiche di coesione -Elenco dei Programmi CTE 2021-2027 a partecipazione Italiana (governo.it)

https://smartcte.agenziacoesione.gov.it/  Smart CTE è uno strumento di visualizzazione dati che consente di ricercare ed estrarre informazioni dettagliate sull’attuazione dei 19 Programmi di Cooperazione 2014-2020 

https://keep.eu/projects/ è una piattaforma online che presenta una fonte unica di informazioni rilevanti su tutti i programmi di cooperazione, progetti e beneficiari della cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale all’interno dell’Unione europea e tra gli Stati membri dell’Unione europea e i paesi vicini.

La cooperazione territoriale e le città medieDownload

>>Per accedere alla registrazione del webinar della Dott.ssa Germana di Falco iscriversi alla piattaforma digitale MediAree Academy al seguente link https://formazione.mediaree.it/login/index.php

>> Per scoprire tutti gli appuntamenti di MediAree Academy https://mediaree.it/formazione/

Footer

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Seguici su:

Facebook page Twitter page Instragram page

Privacy - Cookie policy - Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}