• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

MediAree

Next Generation City

  • Progetto
  • Città Pilota
  • Formazione
  • Osservatorio
  • Dati
  • Agenda
  • Contatti
  • Login
    Academy

L’Iniziativa Urbana Europea (EUI), un nuovo strumento per sostenere le città

24/05/2023

Il nuovo strumento europeo a sostegno dello sviluppo urbano sostenibile, l’Iniziativa Urbana Europea (EUI), è stato creato per sostenere le aree urbane di tutte le dimensioni, costruire capacità e conoscenze e sviluppare innovazioni trasferibili e scalabili alle sfide urbane di rilevanza europea.

L’EUI dispone di un bilancio FESR totale di 450 milioni di euro per il periodo 2021-2027 ed è il principale meccanismo di coordinamento delle risorse per la politica di coesione per fare in modo che le città attuino i principi dell’Agenda Urbana Europea.  Affonda infatti le sue radici nella convinzione dell’UE che le città debbano essere coinvolte nella progettazione e nell’attuazione delle risposte politiche ai loro problemi locali: valorizzare le città come motore di sviluppo, ma soprattutto come laboratorio di innovazione per costruire modelli di sviluppo sostenibile, trasferibili ad altre dimensioni delle politiche di coesione.

È attesa per fine maggio una seconda call per Azioni Innovative che, con una dotazione di 120 milioni di euro, finanzierà progetti per

  • Città verdi: sperimentare e fornire soluzioni innovative per affrontare meglio le sfide della biodiversità, dell’inquinamento, delle risorse e del clima, compreso lo sviluppo di sinergie con altri settori chiave.
  • Turismo sostenibile: sostenere la trasformazione ecologica e digitale a lungo termine e la resilienza dell’ecosistema turistico.
  • Attrazione di talenti: sperimentare soluzioni innovative per attrarre talenti in contesti sottoposti a declino. Il bando cerca di individuare progetti pilota integrati e basati sul luogo, ossia che coinvolgano le comunità locali in sperimentazioni su scala urbana e che affrontino le dimensioni economiche, sociali e ambientali delle sfide demografiche.

Per partecipare ai bandi bisogna essere un’Autorità Urbana, rispetto alla quale sono previste tre categorie:

  1. città con almeno 50.000 abitanti;
  2. associazioni che abbiano uno status giuridico (sì le Unioni dei Comuni no le Associazioni che rappresentano i Comuni), in cui la popolazione complessiva è di almeno 50 000 abitanti.
  3. Associazioni di comuni non formalmente ancora costituite, che siano contermini, purchè all’interno ci sia almeno un comune che abbia 50.000 abitanti.

Il bando rimarrà aperto fino al 5 ottobre 2023.

Per aiutare le autorità urbane a partecipare al bando, sono stati organizzati tre seminari informativi per i potenziali candidati, che si terranno il 15 giugno a Bruxelles, il 28 giugno a Varsavia e il 6 luglio a Lubiana.

Approfondimenti e consigli di lettura

  • Pagina web dedicata al bando in uscita https://www.urban-initiative.eu/calls-proposals/second-call-proposals-innovative-actions
  • PORTICOI https://www.urban-initiative.eu/portico
  • L’Agenda Urbana Europea https://www.urbanagenda.urban-initiative.eu/
  • Catalogo delle buone pratiche URBACT https://urbact.eu/good-practices/home
  • I progetti UIA https://uia-initiative.eu/en/uia-cities
L’Iniziativa Urbana EuropeaDownload

Footer

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Seguici su:

Facebook page Twitter page Instragram page

Privacy - Cookie policy - Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}