Sarà presentato il 9 marzo dalle 10.00 nell’Aula Magna dell’Universitá Nuorese (Via Salaris 18, Nuoro) il programma di formazione e capacity building per i Comuni partner e gli stakeholder di Next Generation Nuoro.
Questa attività è fondamentale per il rafforzamento del know-how dei Comuni, per la realizzazione degli obiettivi del progetto ed é propedeutica alla realizzazione degli obiettivi specifici dell’Area Vasta Nuorese con la stesura di un documento di pianificazione programmazione strategica entro il mese di Giugno 2023.
Destinatari degli interventi sono gli Amministratori e Funzionari PA e tecnici degli stakeholder del partenariato economico e sociale.
I moduli formativi saranno erogati a partire dal 15 marzo, fino ai primi di giugno 2023, in modalità mista (in parte in presenza e parte da remoto) e saranno articolati in:
Formazione frontale e interattiva (52 ore)
Laboratori di Capacity Building (18 ore)
Affiancamento agli operatori (200 ore)
Workshop finale di progettazione.
Gli interventi, funzionali al rafforzamento amministrativo di area, saranno focalizzati su questi temi:
- Supporto formativo e tecnologico (realizzazione agenda digitale) per la progettazione partecipata e le Officine Municipali;
- Costruzione e gestione dei servizi in forma associata;
- Fundraising ed opportunitá strategiche di territorio;
- Recovery Plan e PNRR;
- Progettazione su Fondi Diretti ed Indiretti Unione Europea 2021-2027;
- Project Management;
- Governance d’Area;
- Coaching su Comunicazione e leadership nei processi collettivi.
Tutta l’attività sarà svolta da docenti ed esperti con esperienza pluriennale in interventi di alta formazione.
Per maggiori informazioni nextgenerationuoro2030.it