• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

MediAree

Next Generation City

  • Progetto
  • Città Pilota
  • Formazione
  • Osservatorio
  • Dati
  • Agenda
  • Contatti
  • Accedi

Area pordenonese per le future generazioni

Il Comune di Pordenone, insieme ad altri sette Comuni del pordenonese, ha avviato un percorso di pianificazione strategica di medio e lungo periodo che si prefigge di creare le condizioni ottimali per rendere il territorio attrattivo per i giovani, valorizzando le competenze individuali, offrendo formazione e opportunità di lavoro.
Il progetto dell’Area pordenonese per le future generazioni ha l’obiettivo di definire una visione comune di Next Generation City che nel medio periodo (entro il 2027) potrà generare un’Area vasta urbana sostenibile, con alta qualità della vita rispetto all’abitare, ai servizi, alla cultura, alla mobilità e all’ambiente.

Le sfide del territorio

Breve descrizione del contesto territoriale

Con una popolazione di 97.925 abitanti (2019), l’Area vasta di Pordenone si caratterizza sul piano demografico per un rapido aumento dell’età media della popolazione: il 24% di cittadini ha più di 65 anni, il 39% in più rispetto a 20 anni fa.

Il territorio è caratterizzato dalla dinamicità del settore delle piccole e medie imprese, in particolare nel comparto dell’artigianato (23,54% delle imprese attive, dati 2018).

L’attività economica predominante è quella delle costruzioni (28,5%), seguita dalle attività manifatturiere (19,4%).

Le sfide al centro del progetto presentato per Mediaree

La zona è parte di un distretto del mobile che ha vissuto negli ultimi anni una crisi marcata.

Questo contesto è all’origine di un importante fenomeno di emigrazione giovanile.

Accanto a un numero sempre più elevato di giovani che lasciano il territorio cercando opportunità più qualificanti all’estero, si registra un calo significativo dell’imprenditoria giovanile (-12,55% nel triennio 2017-2019).

Il Comune di Pordenone, insieme ad altri sette Comuni del pordenonese, ha avviato un percorso di pianificazione strategica di medio e lungo periodo che si prefigge di creare le condizioni ottimali per rendere il territorio attrattivo per i giovani, valorizzando le competenze individuali, offrendo formazione e opportunità di lavoro.

Il progetto dell’Area pordenonese per le future generazioni ha l’obiettivo di definire una visione comune di Next Generation City che nel medio periodo (entro il 2027) potrà generare un’Area vasta urbana sostenibile, con alta qualità della vita rispetto all’abitare, ai servizi, alla cultura, alla mobilità e all’ambiente.

Le azioni

La diagnosi territoriale

analisi quali-quantitativa della condizione dei giovani del territorio; analisi dei servizi erogati dai Comuni; formazione e accompagnamento all’uso dei dati; definizione di una dashboard condivisa; ricognizione delle opportunità per i giovani legate ai programmi europei

La visione e i progetti

organizzazione di incontri di formazione sul ciclo della policy in area vasta e di incontri di accompagnamento ai comuni dell’area da parte del comune capoluogo; creazione di tavoli di co-progettazione; incontri con giovani, stakeholder e aziende del territorio per la realizzazione della Next Generation City

L’analisi di fattibilità

analisi preliminare della situazione esistente e inquadramento dell’intervento; realizzazione di un percorso di ascolto e co-design dello spazio con i soggetti operanti nell’area polifunzionale al centro del progetto; redazione dello studio di fattibilità tecnica, economico – finanziaria e gestionale

Il monitoraggio

definizione degli strumenti per il monitoraggio periodico del sistema di governance di Area vasta in relazione alle politiche e del piano di monitoraggio e valutazione e messa a punto degli strumenti di rilevazione; definizione del piano di monitoraggio e valutazione

La comunicazione

piano di comunicazione e integrazione dei contenuti sul progetto nella strategia di comunicazione locale; organizzazione di spazi dedicati, in presenza o online, in occasione di eventi rilevanti per i giovani; produzione di video e infografiche

Risultati attesi

  • Dotare i comuni dell’Area vasta di una migliore capacità di collaborare per definire strategie territoriali condivise e procedure efficaci per integrare politiche e strumenti di governance.
  • Disporre di dati specifici aggiornati e completi sulle dinamiche che riguardano i giovani.
  • Garantire ai giovani del territorio una migliore qualità della vita e maggiori opportunità di formazione e opportunità lavorative.
  • Definire l’analisi di fattibilità per la creazione di uno spazio polifunzionale nell’ambito dell’Accademia del Volontariato in realizzazione a Pordenone, così da organizzare al meglio le opportunità di partecipazione giovanile e di impegno per il rilancio sociale ed economico del territorio

Le milestone

  • Giugno 2021 – Avvio della formazione sull’uso dei dati e definizione della dashboard condivisa
  • Settembre 2021 – Conclusione degli incontri di formazione sul ciclo della policy in Area vasta
  • Marzo 2022 – Conclusione degli incontri con giovani, aziende e stakeholder per la definizione della Next Generation City del Pordenonese
  • Maggio 2022 – Chiusura dei tavoli di co-progettazione
  • Agosto 2022 – Redazione dello Studio di Fattibilità tecnica, economico – finanziaria e gestionale
  • Settembre 2022 – Chiusura delle attività di comunicazione, con l’organizzazione di spazi dedicati, in presenza o online, in occasione di eventi rilevanti per i giovani

Il partenariato locale

Comune capofila: Pordenone
7 Comuni: Cordovado, Fontanafredda, Porcia, Roveredo in Piano, San Quirino, Spilimbergo, Zoppola

Lo stakeholders group

Polo Tecnologico di Pordenone
Istituto Tecnico Superiore di Pordenone
Camera di Commercio di Pordenone e Udine

Le ultime attività

Premiazioni del contest PordenoNext

Sono stati una decina i progetti pervenuti all’attenzione della Giuria incaricata di valutarli e classificarli, che ha premiato i cinque finalisti martedì 20 dicembre in sala Missinato alle 17:30 alla […]

Lanciato il contest PordenoNext

Sviluppare idee, soluzioni e progetti rivolti ai giovani per costruire una città innovativa, dinamica, sostenibile e a misura delle nuove generazioni: è questo l’obiettivo di PordenoNext, il contest aperto fino […]

Pordenone, da città vittima dello spopolamento a Città Media ideale per i giovani

Pordenone, nella sua dimensione di Città Media, è Comune capoluogo dell’Area vasta pordenonese, territorio che si caratterizza per un’alta qualità della vita. Guardando all’ultima analisi “Ecosistema urbano” condotta nel 2021, la città […]

Area pordenonese, tra calo delle nascite ed emigrazione giovanile

Rendere il territorio del pordenonese attrattivo per i giovani, contrastando lo spopolamento e l’invecchiamento della popolazione: è questo l’obiettivo dell’Area pordenonese per le future generazioni, la sperimentazione di MediAree-Next Generation […]

In arrivo a settembre il contest PordenoNext

Al via il 29 settembre 2022 l’innovativo contest del progetto MediAree dedicato ai giovani dai 18 ai 30 anni residenti nell’Area Vasta pordenonese. PordenoNext renderà i giovani protagonisti attivi nella […]

Pordenone, sostenibilità e qualità della vita per le future generazioni

Pordenone avvia il percorso di Pianificazione Strategica di Area Vasta (9 comuni e quasi 98.000 abitanti) in una prospettiva di medio e lungo periodo, con il 2027 come orizzonte temporale, […]

Area pordenonese per le future generazioni, iniziano i percorsi partecipati

Formazione e lavoro, servizi e qualità della vita, servizi per i giovani: saranno questi i temi di discussione dei microlaboratori che a partire dal prossimo 14 febbraio apriranno i percorsi […]

Cabina di regia MediAree – Next Generation City: definire la città media per strategie di sviluppo

Si è riunita il 29 ottobre 2021 la Cabina di Regia del progetto Anci MediAree – Next Generation City, finanziato dal Dipartimento della Funzione Pubblica con i fondi del PON Governance e Capacità […]

Pordenone ai Creative Days 2021

Si è svolto lo scorso 30 settembre 2021, nell’ambito dell’evento CREATIVE DAYS, le quattro giornate dedicate alle Industrie culturali e creative organizzate Regione Friuli Venezia Giulia, Cluster Cultura e Creatività, […]

Footer

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Seguici su:

Facebook page Twitter page Instragram page

Privacy - Cookie policy - Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}