• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

MediAree

Next Generation City

  • Progetto
  • Città Pilota
  • Formazione
  • Osservatorio
  • Dati
  • Agenda
  • Contatti
  • Accedi

Romagna Next

Pur avendo raggiunto elevati standard di sviluppo, la Romagna non ha ancora espresso appieno il proprio potenziale rispetto ad altri territori, inclusa l’Emilia. Da qui emerge la necessità di definire una strategia di area vasta interprovinciale per garantire benessere e lavoro e rendere la comunità più integrata e coesa.
Questo è l’obiettivo del progetto Romagna Next. Per un piano strategico di area vasta Romagna che parte dall’esperienza avviata nel 2008 con il Piano Strategico di Rimini e allarga l’approccio all’intero territorio dell’Area Vasta Romagna, che comprende anche i territori di Ravenna, Forlì e Cesena.

Le sfide del territorio

Breve descrizione del contesto territoriale

La Romagna comprende le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini: un’area complessiva di circa 5100 km2 con 73 comuni e 1.120.074 residenti stanziali, con un forte incremento di popolazione durante la stagione estiva soprattutto nella fascia costiera.

Rimini è la città media che registra il numero più alto di presenze in Italia con la sua industria turistica.

Ravenna con la sua area portuale è leader nazionale nello sbarco di materie prime per l’industria della ceramica e per il comparto agroalimentare e zootecnico, ed è anche nota per le attività estrattive.

Forlì-Cesena presenta un comparto agricolo di rilevo (in particolare nel cesenate) e un settore industriale e dei servizi molto vivace (soprattutto nel forlivese) .

Le sfide al centro del progetto presentato per Mediaree

Pur avendo raggiunto elevati standard di sviluppo, la Romagna non ha ancora espresso appieno il proprio potenziale rispetto ad altri territori, inclusa l’Emilia. Da qui emerge la necessità di definire una strategia di area vasta interprovinciale per garantire benessere e lavoro e rendere la comunità più integrata e coesa.

Questo è l’obiettivo del progetto Romagna Next. Per un piano strategico di area vasta Romagna che parte dall’esperienza avviata nel 2008 con il Piano Strategico di Rimini e allarga l’approccio all’intero territorio dell’Area Vasta Romagna, che comprende anche i territori di Ravenna, Forlì e Cesena.

La definizione comune di una visione strategica consentirà di potenziare l’efficacia delle politiche territoriali già attivate e di estenderla a ulteriori policy di rilievo ambientale, economico e socio-culturale. Inoltre, la definizione di un piano strategico di area vasta consentirà di sviluppare un’integrazione orizzontale tra policy diverse e circolare tra diversi livelli di governance, ma anche di orientare le politiche locali verso una nuova centralità del benessere e della comunità e dello sviluppo territoriale in coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU, il Green Deal e il Next Generation EU.

Le azioni

La diagnosi territoriale

realizzazione di un quadro dei mega trend anche alla luce delle dinamiche post-Covid e di uno SWOT territoriale; avvio dell’azione di ascolto degli stakeholder e distribuzione di questionari alla cittadinanza; elaborazione di un quadro che individui la situazione di partenza, i driver di sviluppo e le opportunità di posizionamento dell’area su diverse scale.

La visione e i progetti

elaborazione di un concept di vision e definizione degli ambiti di lavoro tematici: realizzazione dei laboratori di co-progettazione Cantieri Romagna Next; avvio delle attività per bambini e ragazzi e dell’azione di mappatura collaborativa Next Generation Romagna; validazione del documento strategico Romagna Next e restituzione al territorio con eventi locali e regionali

L’analisi di fattibilità

realizzazione di uno studio di fattibilità su un progetto-bandiera di uno degli ambiti tematici del piano strategico; definizione di un output metodologico per trasferire l’approccio innovativo strategico al livello di pianificazione, programmazione e gestione; organizzazione di eventi di disseminazione per il trasferimento della metodologia

Il monitoraggio

definizione di un modello di bilancio di sostenibilità di area vasta e implementazione di un sistema di indicatori comuni; condivisione del modello attraverso un evento locale di capacity buidling

-La comunicazione: realizzazione di azioni di promozione delle attività e dei temi di progetto a livello territoriale, con l’obiettivo di favorire il coinvolgimento attivo di cittadinanza e stakeholder, ma anche nell’ambito degli enti coinvolti; organizzazione di eventi locali di presentazione delle attività e degli esiti di progetto

La governance

definizione di un documento di indirizzo che individua gli elementi principali del nuovo modello di governance, con l’obiettivo di favorire una nuova centralità delle città medie e una maggiore capacità di risposta ai bisogni provenienti dai territori

La formazione

realizzazione di un corso di formazione per il team di competenze intercomunali incentrato sui fabbisogni territoriali in materia di programmazione strategica, sostenibilità ambientale, utilizzo dei dati per il miglioramento dei processi di policy making.

La partecipazione

sperimentazione di processi partecipativi attraverso Forum Romagna Next, per il coinvolgimento degli attori locali e in particolari dei giovani del territorio

Risultati attesi

  • Dotare la Romagna di un Piano Strategico capace di delineare le principali prospettive di sviluppo a medio/lungo termine.
  • Promuovere un nuovo posizionamento competitivo internazionale capace di attrarre imprese, talenti e opportunità, garantendo una crescita costante e sostenibile per la Next Generation Romagna.
  • Attivare un processo di empowerment della pubblica amministrazione, potenzialmente estendibile a tutto il territorio.
  • Realizzare nuove forme flessibili di governance sovralocale, capaci di definire e mettere in pratica nuovi modelli di governo del territorio.
  • Rafforzare l’area vasta amministrativa.
  • Migliorare la capacità di attrarre finanziamenti regionali, nazionali ed europei.

Le milestone

  • Giugno 2021 – Avvio dell’azione di diagnosi territoriale, basato sull’ascolto del territorio e l’organizzazione di focus group ed eventi locali
  • Ottobre 2021 – Elaborazione del documento finale di diagnosi, che riassume gli elementi principali emersi nel percorso di ascolto degli stakeholder locali
  • Aprile 2022 – Completamento dei laboratori di co-progettazione Cantieri Romagna Next e del percorso di mappatura collaborativa
  • Luglio 2022 – Completamento dell’analisi di fattibilità e dell’output metodologico
  • Agosto 2022 – Termine del percorso di capacity building e formazione del Team competenze intercomunali
  • Settembre 2022 – Pubblicazione del modello di bilancio di sostenibilità di area vasta e definizione del documento di indirizzo del nuovo modello di governance
  • Novembre 2022 – Presentazione del documento strategico Romagna Next

Il partenariato locale

3 Comuni capoluogo: Rimini (Capofila), Forlì e Ravenna
10 Comuni: Cesena, Santarcangelo di Romagna, Misano Adriatico, Cattolica, Cesenatico, Bertinoro, Predappio, Tredozio, Cervia, Russi.
4 Unioni di Comuni: Bassa Romagna, Romagna Faentina, Valle del Savio, Rubicone e Mare

Lo stakeholders group

Province di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna
Camere di Commercio territoriali (CCIAA Forlì-Cesena e Rimini e CCIAA Ravenna)
Università degli Studi di Bologna.

Le ultime attività

Rimini, un piano strategico di Area Vasta: dal territorio riminese alla Romagna

Studio realizzato da Cerved per ANCI che quantifica l’impatto del covid-19 sul tessuto produttivo e sui livelli occupazionali delle 93 Città Medie italiane. L’impatto previsto è in generale molto significativo, con territori più o meno colpiti a seconda della specializzazione dell’economia locale e del radicamento di settori anticiclici come il farmaceutico e l’agroalimentare.

Romagna Next in Tour

Fino al 22 ottobre un percorso partecipativo itinerante percorre la Romagna di Romagna Next, la sperimentazione di MediAree – Next Generation City coordinata dal Comune di Rimini. Un vero e […]

Continua il percorso della Community Città e Dati: a confronto la diagnosi territoriale di Nuoro e Romagna Next

Il confronto tra le città pilota Next Generation Nuoro 2030 e Romagna Next sugli approcci metodologici alla diagnosi territoriale di area vasta è stato ieri 20 luglio al centro del […]

Romagna Next entra vivo

Entra nel vivo Romagna Next, la sperimentazione di MediAree – Next Generation City che coinvolge 13 Comuni tra i quali Rimini (capofila), Forlì, e Ravenna, oltre a 4 Unioni dei […]

ROMAGNA NEXT, la Romagna al lavoro per costruire il suo futuro. A Rimini l’insediamento del Comitato Istituzionale

Fare della Romagna un primo “laboratorio” nazionale di pianificazione strategica interprovinciale per rispondere alle sfide del Next generation EU e del PNRR.

Cabina di regia MediAree – Next Generation City: definire la città media per strategie di sviluppo

Si è riunita il 29 ottobre 2021 la Cabina di Regia del progetto Anci MediAree – Next Generation City, finanziato dal Dipartimento della Funzione Pubblica con i fondi del PON Governance e Capacità […]

Romagna Next: il progetto di Piano strategico di area vasta Romagna si classifica al primo posto per l’area centro-nord Italia del bando ANCI Next Generation City

Mettere da parte differenze e divisioni e “fare squadra” per co-progettare il futuro di tutto il territorio romagnolo quale terra della qualità della vita e del benessere inteso nella sua accezione più ampia, a cominciare dalla salute dei cittadini.

Footer

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Seguici su:

Facebook page Twitter page Instragram page

Privacy - Cookie policy - Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}