• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

MediAree

Next Generation City

  • Progetto
  • Città Pilota
  • Formazione
  • Osservatorio
  • Dati
  • Agenda
  • Contatti
  • Accedi

Trapani, un sistema costiero per lo sviluppo sostenibile territoriale

09/05/2022

L’Agenda Urbana delle città della Sicilia Occidentale si rivolge a un sistema territoriale di Area Vasta incentrato su quattro principali aree urbane di medie dimensioni: la conurbazione Trapani- Erice, l’area a urbanizzazione diffusa di Marsala, i poli urbani di Mazara del Vallo e Castelvetrano. Il sistema accoglie complessivamente circa 263mila residenti.

Il percorso inizia con la sottoscrizione del protocollo istitutivo del partenariato intercomunale (dicembre 2016).

La coalizione territoriale condivide una visione legata al rafforzamento e riqualificazione del sistema costiero quale direttrice portante del modello di sviluppo sostenibile territoriale. Nell’obiettivo globale di rafforzare il carattere policentrico del sistema territoriale, attraverso azioni progettuali riguardanti i singoli nodi urbani.

Da un percorso di ascolto e condivisione vengono identificati obiettivi, strategie e azioni progettuali. Tre sono gli obiettivi unificanti la strategia: il rafforzamento della coesione territoriale (tra le città e nella città), l’accessibilità alle risorse territoriali (dalle funzioni urbane determinanti per la qualità della vita degli abitanti agli attrattori culturali ed ambientali che costituiscono gli asset dello sviluppo turistico) e il miglioramento dell’offerta di servizi locali per diverse tipologie di city-users e target sensibili dal punto di vista sociale.

Nel 2018 inizia la fase di progettazione con scadenza per la conclusione delle operazioni a giugno 2021, per un importo complessivo di 70.568.100 euro.

Nel 2021, con una coalizione che comprende i 24 comuni del territorio provinciale, Trapani con il contributo del progetto ANCI MediAree-Next Generation City avvia la strategia “West Sicily 2034. Strategie, programmi e governance integrata per la ripresa e resilienza dei territori della Sicilia occidentale”. Un Piano Strategico di Area vasta che si sviluppa su 6 assi strategici: innovazione e competitività del sistema produttivo e amministrativo; tutela e valorizzazione dell’ambiente quale motore della ripresa e resilienza del territorio trapanese; istruzione, formazione, ricerca e cultura per uno sviluppo incentrato sulle risorse endogene del territorio; equità sociale, di genere e territoriale per una crescita stabile e di ungo periodo; tutela della salute quale precondizione per ogni strategia di sviluppo e coesione territoriale. Ad un ufficio unico di coordinamento dell’intera strategia viene affidato il compito di avviare cantieri di co-progettazione e di applicare un sistema di valutazione e monitoraggio che consenta di integrare le analisi svolte per i singoli progetti e programmi e misurarne gli impatti rispetto agli obiettivi generali posti dalla vision.

Le priorità dell’Agenda Urbana

Interventi di mobilità sostenibile e di riqualificazione ambientale lungo i waterfront urbani (in particolare di Trapani-Erice e Marsala) volti a sviluppare nuove direttrici in grado di aumentare la connettività tra le risorse (naturali, storico-culturali, urbane), la coesione tra le aree centrali e periferiche dell’Area Vasta

Azioni di efficientamento energetico sugli edifici, reti tecnologiche dei comuni, rigenerazione degli impianti di illuminazione pubblica nell’ottica di una accresciuta sicurezza, vivibilità e qualità estetica dei quartieri.

Azioni riconducibili all’agenda digitale e al potenziamento del trasporto pubblico locale nelle aree urbane di Trapani-Erice e Marsala, per il rafforzamento complessivo di servizi efficienti destinati a varie tipologie di utenti e city-users.

Il contributo del FSE all’attuazione della strategia urbana: 3 milioni di euro

  • Valorizzazione delle competenze e digitalizzazione della PA;
  • promozione di modalità di trasporto intelligenti e a basso impatto ambientale;
  • attivazione servizi destinati agli anziani e ai bambini.

Footer

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Seguici su:

Facebook page Twitter page Instragram page

Privacy - Cookie policy - Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}