Nella corsa verso un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, la città di Treviso è stata recentemente nominata “European Green Leaf City 2025“, un titolo prestigioso assegnato alle città con meno di 100.000 abitanti che si distinguono per l’impegno straordinario nella promozione della sostenibilità e della qualità della vita per i propri cittadini.

È il risultato di un forte impegno nell’abbracciare il cambiamento attraverso molteplici approcci innovativi come l’uso dello storytelling e della comunicazione a livello intergenerazionale e l’uso della gamification per coinvolgere i giovani.
La giuria ha riconosciuto l’importanza dei molteplici risultati raggiunti dalla città in questa ambiziosa missione. Treviso ha contribuito significativamente a migliorare la qualità dell’aria, incrementando il numero di alberi nella città di oltre 4.487 unità. Inoltre, ha promosso l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto per i pendolari attraverso l’iniziativa “bike to work“.
La città ha anche valorizzato il suo patrimonio artistico-culturale attraverso l’attenzione dedicata alle 130 fontane cittadine, ha sensibilizzato i cittadini sull’importanza del riutilizzo di borracce e contenitori con l’acqua pubblica, e organizzato laboratori nelle scuole per creare ecosfere, nell’ambito della campagna del Comune “Treviso più verde e resiliente”.
Ulteriori progetti ambiziosi includono la creazione di comunità energetiche, attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici presso l’ex discarica di via Orsenigo, che rappresenta una delle opere di bonifica più significative nella storia della città. Inoltre, il progetto del Microtunnelling, che prevede lo scavo di un tunnel sotterraneo per collegare le fognature del centro storico al depuratore comunale, contribuirà notevolmente a migliorare l’efficienza della gestione dei rifiuti.
Treviso è determinata a utilizzare i risultati ottenuti in passato come incoraggiamento a fare meglio e a superare i limiti in termini di sostenibilità. “Ora la Città sarà “Green Leaf”, e lo faremo coinvolgendo tutti: i bambini, le famiglie, gli anziani, i lavoratori” scrive il sindaco Mario Conte sul suo profilo social “Perché il cambiamento è un processo che va affrontato insieme, collaborando con le tante realtà che abbiamo conosciuto in questi giorni, importando ed esportando le cose belle. Perché ogni problema ha una soluzione, perché ogni aspetto ha margini di miglioramento.”
>>> Guarda il video