Evento Online – Martedì 4 Aprile 2023 | h. 9.00 – h.13.00
L’intervento intende fornire ai partecipanti gli strumenti per:
a) riconoscere la Pianificazione Strategica come opportunità per le politiche di governo delle Città Medie nel disegno della Next Generation City;
b) incoraggiare una definizione della “Città Media”, stimolando l’individuazione della sua ‘costituzione sociale’ e contribuendo a profilare l’unicità tipologica della “città media come patrimonio europeo”;
c) evidenziare le opportunità della Pianificazione Strategica nel disegno e nell’implementazione delle politiche pubbliche multi-obiettivo, integrate, multi-attoriali;
d) evidenziare l’importanza della pianificazione strategica integrata in collaborazione con gli attori del territorio, al fine di arrivare pronti a far fronte e ad uscire dalle crisi contemporanee.
Argomenti
1. Le sfide della pianificazione strategica nelle Città Media verso la Next Generation City
2. La Città Media: nascita e definizione (profili demografici e funzionali)
3. La Città Media erede della città weberiana, comunitaria e integrativa
4. La metropoli insegue la Città Media?
5. Pianificazione Strategica: definizione, tradizioni e modelli, PS vs pianificazione ordinaria
6. PS come policy per il governo e la governance di area vasta e delle MedieAree
7. PS come chance di progettazione e programmazione di politiche integrate e coerenti, anche attraverso un’architettura di buona spesa.
8. Criticità e percorsi verso una nuova efficacia del piano strategico
Docenti
Raffaella Florio, Responsabile Consulta Città Medie e Pianificazione Strategica, ANCI
Camilla Perrone, Dipartimento Architettura, Università di Firenze
Fabio Rugge, Professore emerito di Storia delle istituzioni politiche, Università di Pavia