• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

MediAree

Next Generation City

  • Progetto
  • Città Pilota
  • Formazione
  • Osservatorio
  • Dati
  • Agenda
  • Contatti
  • Accedi

Cambiamenti climatici e città medie: uno studio di UN-Habitat

06/12/2022

Di fronte ai dilaganti effetti dei cambiamenti climatici, le città medie possono contribuire in modo straordinario agli sforzi globali di mitigazione e adattamento. È quel che emerge dallo studio appena pubblicato da UN-Habitat “Intermediary Cities and Climate Change: An Opportunity for Sustainable Development”.

Nei paesi in via di sviluppo i centri urbani con un numero di abitanti compreso tra 50.000 e 1 milione si stanno trasformando: molti sono in rapida espansione e, se fossero messe subito in campo azioni adeguate, si potrebbe assistere a una transizione verde e a una crescita sostenibile.

Le città medie sono però spesso trascurate nelle politiche di sviluppo nazionali, regionali e locali; vista l’urgenza della sfida climatica – sottolinea lo studio – meritano maggiore attenzione. Queste città accolgono infatti un’ampia percentuale della popolazione urbana, maggiormente esposta al rischio dei cambiamenti climatici. Nel 2020, nelle regioni meno sviluppate, il 58% della popolazione urbana viveva nelle città con meno di 1 milione di abitanti e fino al 2035 questa percentuale non scenderà sotto il 53%.

Il rapporto utilizza diverse tipologie di dati per comprendere meglio in che modo il cambiamento climatico influisca sulle città medie e in quale misura queste contribuiscano a generare emissioni di gas-serra. Lo studio indaga anche come gli shock climatici che colpiscono le aree rurali possano indirettamente influenzare le città medie a causa dell’interruzione dei sistemi alimentari e della migrazione dalle campagne alle città.

La comprensione di questi meccanismi è fondamentale per definire politiche più efficaci: servono poi adeguati meccanismi di finanziamento perché queste politiche possano incidere concretamente.

Intermediary Cities and Climate ChangeDownload

Footer

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Seguici su:

Facebook page Twitter page Instragram page

Privacy - Cookie policy - Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}