• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

MediAree

Next Generation City

  • Progetto
  • Città Pilota
  • Formazione
  • Osservatorio
  • Dati
  • Agenda
  • Contatti
  • Accedi

Dati e Città

Questa sezione offre una base informativa utile ad accompagnare una visione delle Città Medie e delle Aree vaste come attrattori di nuove forme di sviluppo e campo di sperimentazione per politiche, azioni e interventi in grado di guidare, in maniera integrata ed efficace, lo sviluppo economico, sociale e ambientale. Come tale si propone come un possibile strumento a supporto delle analisi di tutti coloro che, a vario titolo, si occupano dei temi connessi allo sviluppo locale e urbano.

Le banche dati di cui si compone la sezione indagano, con differenti livelli di disaggregazione territoriale, le seguenti dimensioni:

  • Aggregazioni territoriali e la cooperazione interistituzionale
  • Istituzioni e governance
  • Territorio, ambiente e sostenibilità
  • Economia e sviluppo inclusivo
  • Digitalizzazione e innovazione

Coerentemente con i 6 pilastri del Next Generation EU e le Missioni del PNRR, focus specifici saranno indirizzati alle caratteristiche territoriali in termini di: Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo; Rivoluzione verde e transizione ecologica; Mobilità; Istruzione, formazione, ricerca e cultura; Equità sociale, di genere e territoriale; Benessere e qualità della vita.

Le diverse Banche Dati saranno rese disponibili e pubblicate con cadenza mensile.

L’utente può navigare tra le viste proposte, filtrare i territori e gli indicatori di proprio interesse e, se lo desidera, salvare sul proprio device le mappe e scaricare in formato Excel i dati sottostanti le analisi proposte.

Le banche dati

Le convenzioni tra Comuni

La rete di relazioni comunali disegnate dalle funzioni erogate in convenzione

Modalità di gestione dei servizi pubblici nelle città

Le diverse modalità di attuazione delle Aree operative/Aree di intervento delle città

Il personale delle città

Le caratteristiche del personale dipendente a tempo indeterminato delle città

Le aggregazioni territoriali e la cooperazione interistituzionale

Le principali aggregazioni territoriali presenti entro gli ambiti provinciali delle città medie.

Footer

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Seguici su:

Facebook page Twitter page Instragram page

Privacy - Cookie policy - Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}