• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

MediAree

Next Generation City

  • Progetto
  • Città Pilota
  • Formazione
  • Osservatorio
  • Dati
  • Agenda
  • Contatti
  • Login
    Academy

Le Città Medie sono un patrimonio di risorse, saperi ed esperienze decisive per guidare il rilancio del paese, come cerniera di connessione tra i grandi centri metropolitani e le aree interne.
Il progetto MediAree – Next Generation City, è un progetto a regia del Dipartimento della Funzione Pubblica, promosso dall’ANCI e finanziato sull’Asse 3 del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.

MediAree, punta a valorizzare questa particolare dimensione urbana e a disegnare un nuovo modello di governance multilivello a partire dal coinvolgimento di Comuni capoluogo e Aree vaste chiamate a definire forme di pianificazione strategica integrata in collaborazione con gli attori del territorio.

MediAree–Next Generation City accompagna dodici città-pilota nella definizione di piani strategici di area vasta, a partire da percorsi partecipativi locali in grado di fornire nuovi strumenti e competenze alle pubbliche amministrazioni coinvolte, e a favorire l’emergere di nuove forme di governance partecipativa delle principali sfide dei territori.

Attraverso la condivisione di una visione comune di sviluppo locale, attori istituzionali e stakeholder saranno chiamati nelle città al centro di MediAree-Next Generation City ad elaborare forme di pianificazione integrata sul medio e lungo periodo, ma anche a valutare la fattibilità e avviare l’implementazione di interventi che favoriranno lo sviluppo ambientale, sociale ed economico delle aree vasta coinvolte.

Il progetto intende valorizzare la dimensione delle Città Medie e delle Aree vaste come attrattori di nuove forme di sviluppo e campo di sperimentazione per politiche che guardano all’Europa in una visione di prospettiva capace di ridurre le diseguaglianze territoriali e favorire un migliore utilizzo dell’ingente patrimonio di risorse del Next Generation EU e del PNRR.

Percorsi formativi, eventi e strumenti di ricerca saranno condivisi nel corso del progetto con tutte le Città Medie e le Aree vaste italiane, accompagnando le sperimentazioni in atto nelle città-pilota con attività e risorse utili per replicare modelli virtuosi di pianificazione integrata in altre realtà territoriali.

In breve

Beneficiario:  Associazione Nazionale Comuni Italiani
Ambito Tematico:  Riorganizzazione Enti Locali Semplificazione
Data di inizio:  25.03.2020
Data di fine:  25.09.2023
Risorse Assegnate:  € 4.500.029,53
Informazioni e contatti:  mediaree@anci.it

Obiettivi

Il progetto MediAree–Next Generation City intende creare una serie di strumenti che supportino i Comuni capoluogo nell’azione di coordinamento delle politiche innovative che hanno un impatto sulle Aree vaste, migliorando al contempo la governance delle principali sfide dei territori in senso partecipativo e integrato.

Il miglioramento delle competenze di amministratori, funzionari e attori locali sui temi di principale interesse strategico è uno degli obiettivi che il progetto si propone di raggiungere, definendo in maniera collaborativa una governance integrata ed efficace delle Aree vaste.

Il progetto MediAree – Next Generation City ha tre macro-obiettivi che contribuiscono a migliorare la capacità delle amministrazioni locali di definire visioni e strategie territoriali di Area vasta in una prospettiva di medio-lungo periodo.

  • Rafforzare la pianificazione strategica di area vasta, da intendersi come processo di coordinamento delle politiche urbane nonché di programmazione integrata di azioni e interventi da realizzare attraverso la collaborazione tra diverse tipologie di soggetti attivi sul territorio (amministrazioni, stakeholder, residenti) e con il supporto di una pluralità di strumenti finanziari
  • Individuare gli ambiti ottimali per il coordinamento di politiche di area vasta, per avviare forme di governance più efficace delle sfide del territorio superando le logiche di divisione amministrativa e geografica tradizionalmente in uso
  • Migliorare la valutazione delle politiche urbane, attraverso la creazione condivisa di strumenti per l’analisi di scenario, nonché per la misurazione degli impatti degli interventi realizzati in Area vasta, attraverso l’utilizzo di dati capaci di analizzare e monitorare costantemente bisogni e prospettive di crescita dei territori

Azioni

Il progetto si compone di una serie di azioni coordinate di sperimentazione, formazione, comunicazione, disseminazione, analisi e ricerca, scambio di buone pratiche e networking, orientate a rafforzare la capacità di governance territoriale e a consolidare il ruolo di coordinamento delle politiche di area vasta svolto dai comuni capoluogo.

Le attività di sperimentazione rappresentano il fulcro del progetto MediAree e sono volte a testare in dodici Città Medie e nelle rispettive Aree vaste strumenti e competenze funzionali a migliorare la capacità di definire visioni e strategie territoriali. Le dodici città-pilota si mettono alla prova, programmando azioni e interventi in grado di guidare lo sviluppo ambientale, economico e sociale in maniera efficace e sostenibile.

L’attività di formazione fornisce ad amministratori e funzionari locali gli strumenti tecnici utili ad accelerare la fase di definizione e implementazione di politiche di area vasta, con un focus specifico su processi partecipativi, strumenti di analisi e nuove tecnologie come elementi capaci di migliorare l’azione quotidiana delle amministrazioni e la creazione di politiche integrate di sviluppo territoriale.

L’attività di analisi e ricerca individua strumenti di diagnosi, valutazione e monitoraggio dei contesti e delle politiche territoriali, definendo i perimetri territoriali delle Città Medie e gli ambiti più adeguati a intercettare e interpretare la domanda di interventi innovativi che emerge dalle Aree vaste.

L’attività di comunicazione, diffusione e disseminazione delle azioni progettuali e dei risultati raggiunti dalle città-pilota si sviluppa attraverso l’integrazione di piattaforme web e social e la realizzazione di eventi nazionali e locali, favorendo lo scambio di soluzioni tra le città coinvolte e la scalabilità a livello nazionale ed europeo.   

Le attività di MediAree-Next Generation City sono realizzate con il contributo costante di amministratori e funzionari dei Comuni capoluogo e dell’Area vasta, impegnati a definire percorsi di programmazione integrata in collaborazione con attori del territorio e comunità locali.  

Risultati attesi

Il progetto punta ad ottenere risultati tangibili sia sul fronte del miglioramento delle competenze amministrative, sia su quello della definizione di strumenti e prodotti di comunicazione utili per il sistema delle Città Medie e delle Aree vaste italiane.

  • Le competenze amministrative: Il progetto intende formare una serie di figure professionali capaci di gestire percorsi di programmazione integrata, coordinamento di Area vasta e analisi e valutazione di politiche territoriali. In ciascuna delle città coinvolte, saranno migliorate le competenze di project manager, esperti di fundraising, pianificatori urbani strategici, gestori di open data e analisti territoriali
  • Gli strumenti: Il progetto sperimenta in 12 città-pilota modelli innovativi di programmazione integrata, arrivando così alla definizione di 12 piani strategici di Area vasta, arricchite ciascuna da un’ipotesi di ambiti ottimali per il coordinamento di politiche e progetti di Area vasta e un sistema di analisi e monitoraggio definito assieme agli attori del territorio con l’obiettivo di quantificare il livello di efficacia delle strategie di sviluppo varate sul territorio.

A livello nazionale, i risultati delle sperimentazioni sul campo e le buone pratiche emerse dal processo saranno promossi e potenzialmente trasferiti in altri contesti territoriali.

Beneficiario

Mediaree è promosso dall’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, in qualità di Beneficiario del finanziamento progettuale nell’ambito del Programma Operativo “Governance e Capacità Istituzionale” 2014-2020.

L’ANCI dal 1901 tutela e rappresenta gli interessi generali dei Comuni, delle Città metropolitane e di tutti gli enti di derivazione comunale costituendone il sistema di rappresentanza. L’ANCI valorizza le specificità del sistema dei Comuni, promuovendo politiche di sostegno di livello nazionale e regionale.

La gestione del progetto è affidata all’ AREA Studi e ricerche, Politiche per la coesione territoriale e il Mezzogiorno, responsabile delle attività di studio e ricerca finalizzate negli ambiti di interesse dei Comuni e delle Città Metropolitane, con particolare riferimento alle tematiche inerenti le politiche urbane innovative e, più in generale, il futuro dei comuni.

Destinatari

Il progetto MediAree si rivolge a dipendenti ed amministratori di tutti i Comuni capoluogo e alle loro Aree vaste.

Alle 12 città-pilota sono destinate azioni di accompagnamento e formazione personalizzate funzionali alla realizzazione delle sperimentazioni.

Ai Comuni capoluogo nel loro complesso, a partire dalla seconda metà del 2022, saranno riservate attività di formazione e di trasferimento degli strumenti sperimentati nella prima fase del progetto.

Opportunità

Avviso pubblico per la selezione di di n. 1 esperto junior in progettazione e gestione delle attività formative in presenza e on-line

Data di scadenza: 14/02/2023 17:00

Avviso pubblico per la selezione di esperti formatori/docenti

Data di scadenza: 22/12/2022 17:00

Avviso pubblico per la selezione di n. 1 consulente specialistico in tema di gestione e monitoraggio di progetti finanziati

Data di scadenza: 14/01/2022 17:00

Avviso pubblico per la selezione di n. 3 esperti in management, gestione e comunicazione di progetti finanziati

Data di scadenza: 03/09/2021 17:00

Avviso per la selezione di n. 2 Esperti facilitatori middle

Data di scadenza: 03/09/2021

Avviso per la selezione di n.1 “Esperto middle in statistica”

Data di scadenza: 06/04/2021

Avviso per la selezione di n.1 “Esperto middle in comunicazione pubblica”

Data di scadenza: 27/07/2020

Obiettivi

Il progetto MediAree–Next Generation City intende creare una serie di strumenti che supportino i Comuni capoluogo nell’azione di coordinamento delle politiche innovative che hanno un impatto sulle Aree vaste, migliorando al contempo la governance delle principali sfide dei territori in senso partecipativo e integrato.

Il miglioramento delle competenze di amministratori, funzionari e attori locali sui temi di principale interesse strategico è uno degli obiettivi che il progetto si propone di raggiungere, definendo in maniera collaborativa una governance integrata ed efficace delle Aree vaste.

Il progetto MediAree – Next Generation City ha tre macro-obiettivi che contribuiscono a migliorare la capacità delle amministrazioni locali di definire visioni e strategie territoriali di Area vasta in una prospettiva di medio-lungo periodo.

  • Rafforzare la pianificazione strategica di area vasta, da intendersi come processo di coordinamento delle politiche urbane nonché di programmazione integrata di azioni e interventi da realizzare attraverso la collaborazione tra diverse tipologie di soggetti attivi sul territorio (amministrazioni, stakeholder, residenti) e con il supporto di una pluralità di strumenti finanziari
  • Individuare gli ambiti ottimali per il coordinamento di politiche di area vasta, per avviare forme di governance più efficace delle sfide del territorio superando le logiche di divisione amministrativa e geografica tradizionalmente in uso
  • Migliorare la valutazione delle politiche urbane, attraverso la creazione condivisa di strumenti per l’analisi di scenario, nonché per la misurazione degli impatti degli interventi realizzati in Area vasta, attraverso l’utilizzo di dati capaci di analizzare e monitorare costantemente bisogni e prospettive di crescita dei territori

Azioni

Il progetto si compone di una serie di azioni coordinate di sperimentazione, formazione, comunicazione, disseminazione, analisi e ricerca, scambio di buone pratiche e networking, orientate a rafforzare la capacità di governance territoriale e a consolidare il ruolo di coordinamento delle politiche di area vasta svolto dai comuni capoluogo.

Le attività di sperimentazione rappresentano il fulcro del progetto MediAree e sono volte a testare in dieci Città Medie e nelle rispettive Aree vaste strumenti e competenze funzionali a migliorare la capacità di definire visioni e strategie territoriali. Le dieci città-pilota si mettono alla prova, programmando azioni e interventi in grado di guidare lo sviluppo ambientale, economico e sociale in maniera efficace e sostenibile.

L’attività di formazione fornisce ad amministratori e funzionari locali gli strumenti tecnici utili ad accelerare la fase di definizione e implementazione di politiche di area vasta, con un focus specifico su processi partecipativi, strumenti di analisi e nuove tecnologie come elementi capaci di migliorare l’azione quotidiana delle amministrazioni e la creazione di politiche integrate di sviluppo territoriale.

L’attività di analisi e ricerca individua strumenti di diagnosi, valutazione e monitoraggio dei contesti e delle politiche territoriali, definendo i perimetri territoriali delle Città Medie e gli ambiti più adeguati a intercettare e interpretare la domanda di interventi innovativi che emerge dalle Aree vaste.

L’attività di comunicazione, diffusione e disseminazione delle azioni progettuali e dei risultati raggiunti dalle città-pilota si sviluppa attraverso l’integrazione di piattaforme web e social e la realizzazione di eventi nazionali e locali, favorendo lo scambio di soluzioni tra le città coinvolte e la scalabilità a livello nazionale ed europeo.   

Le attività di MediAree-Next Generation City sono realizzate con il contributo costante di amministratori e funzionari dei Comuni capoluogo e dell’Area vasta, impegnati a definire percorsi di programmazione integrata in collaborazione con attori del territorio e comunità locali.  

Risultati attesi

Il progetto punta ad ottenere risultati tangibili sia sul fronte del miglioramento delle competenze amministrative, sia su quello della definizione di strumenti e prodotti di comunicazione utili per il sistema delle Città Medie e delle Aree vaste italiane.

  • Le competenze amministrative: Il progetto intende formare una serie di figure professionali capaci di gestire percorsi di programmazione integrata, coordinamento di Area vasta e analisi e valutazione di politiche territoriali. In ciascuna delle città coinvolte, saranno migliorate le competenze di project manager, esperti di fundraising, pianificatori urbani strategici, gestori di open data e analisti territoriali
  • Gli strumenti: Il progetto sperimenta in 10 città-pilota modelli innovativi di programmazione integrata, arrivando così alla definizione di 10 piani strategici di Area vasta, arricchite ciascuna da un’ipotesi di ambiti ottimali per il coordinamento di politiche e progetti di Area vasta e un sistema di analisi e monitoraggio definito assieme agli attori del territorio con l’obiettivo di quantificare il livello di efficacia delle strategie di sviluppo varate sul territorio.

A livello nazionale, i risultati delle sperimentazioni sul campo e le buone pratiche emerse dal processo saranno promossi e potenzialmente trasferiti in altri contesti territoriali.

Beneficiario

Mediaree è promosso dall’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, in qualità di Beneficiario del finanziamento progettuale nell’ambito del Programma Operativo “Governance e Capacità Istituzionale” 2014-2020.

L’ANCI dal 1901 tutela e rappresenta gli interessi generali dei Comuni, delle Città metropolitane e di tutti gli enti di derivazione comunale costituendone il sistema di rappresentanza. L’ANCI valorizza le specificità del sistema dei Comuni, promuovendo politiche di sostegno di livello nazionale e regionale.

La gestione del progetto è affidata all’ AREA Studi e ricerche, Politiche per la coesione territoriale e il Mezzogiorno, responsabile delle attività di studio e ricerca finalizzate negli ambiti di interesse dei Comuni e delle Città Metropolitane, con particolare riferimento alle tematiche inerenti le politiche urbane innovative e, più in generale, il futuro dei comuni.

Destinatari

Il progetto MediAree si rivolge a dipendenti ed amministratori di tutti i Comuni capoluogo e alle loro Aree vaste.

Alle 10 città-pilota sono destinate azioni di accompagnamento e formazione personalizzate funzionali alla realizzazione delle sperimentazioni.

Ai Comuni capoluogo nel loro complesso, a partire dalla seconda metà del 2022, saranno riservate attività di formazione e di trasferimento degli strumenti sperimentati nella prima fase del progetto.

Opportunità

Avviso pubblico per la selezione di n. 3 esperti in management, gestione e comunicazione di progetti finanziati

Data di scadenza: 03/09/2021 17:00

Avviso per la selezione di n. 2 Esperti facilitatori middle

Data di scadenza: 03/09/2021

Avviso per la selezione di n.1 “Esperto middle in statistica”

Data di scadenza: 06/04/2021

Avviso per la selezione di n.1 “Esperto middle in comunicazione pubblica”

Data di scadenza: 27/07/2020

Barra laterale primaria

  • In breve
  • Obiettivi
  • Azioni
  • Risultati Attesi
  • Beneficiario
  • Destinatari
  • Opportunità

Footer

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Seguici su:

Facebook page Twitter page Instragram page

Privacy - Cookie policy - Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}