• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

MediAree

Next Generation City

  • Progetto
  • Città Pilota
  • Formazione
  • Osservatorio
  • Dati
  • Agenda
  • Contatti
  • Login
    Academy

L’Europa per i territori e le aree vaste: a Siena il 31 gennaio, una giornata su PNRR e nuova programmazione

30/01/2023

Come gestire al meglio i fondi del Pnrr? E come integrarli con i finanziamenti regionali? Queste sono solo alcune delle domande che saranno sviluppate e approfondite all’interno del convegno “L’Europa per i territori e le aree vaste: tra il Pnrr e le risorse del nuovo settennato di programmazione europea” interno al progetto #NextGenerationSiena martedì 31 gennaio ore 10 presso la sala Patrizi, in via di Città 75 a Siena.

Un momento per analizzare le logiche di intervento e gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e Next Generation UE, ma anche per scendere più nello specifico sul supporto di Ifel e Anci ai comuni grazie alla piattaforma easy e sul principio DNSH nell’attuazione degli interventi. Il pomeriggio sarà l’occasione per scoprire le opportunità del POR FESR Toscana e le possibili integrazioni con i fondi Pnrr.

La giornata, organizzata con Euronike, all’interno del progetto #NextGenerationSiena, si aprirà alle ore 10 e si concluderà alle 16.30. Ad aprire il convegno i saluti istituzionali dell’assessore al bilancio del Comune di Siena Luciano Fazzi. Seguirà l’intervento di Raffaella Florio (Anci) che illustrerà il progetto “MediaAree – Next Generation City”, Marco Leonardi, professore di economia politica all’Università di Milano parlerà di “NextGenerationEu e Pnrr”, Francesco Monaco (Ifel) con l’intervento “I Comuni nel Pnrr e il supporto di Ifel e Anci con la piattaforma Easy” e a conclusione della mattinata Federico Sartori (Ifel) con “Il principio Dnsh nell’attuazione degli interventi Pnrr”.

I lavori riprenderanno nel pomeriggio con la sezione dedicata al tema “Le opportunità per i territori: il nuovo settennato di programmazione europea. Parteciperanno Elisa Pecchioli e Paola Pelliccia della Direzione Urbanistica Regione Toscana.

Per iscrizioni https://forms.gle/n8WcwN6c4Jjzzc7V6 

L’Europa per i territori e le aree vaste – ProgrammaDownload

Footer

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Seguici su:

Facebook page Twitter page Instragram page

Privacy - Cookie policy - Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}