Evento Online – Venerdì 30 Giugno 2023 | h. 9.00 – h.13.00
I processi di pianificazione strategica sono occasioni di attivazione di nuovi immaginari spaziali. Superando i confini amministrativi, essi consentono di ragionare sulle nuove geografie e scale dei fenomeni che attraversano le città e i territori e spesso alimentano fasi analitiche innovative, capaci di ispirare nuove politiche e progettualità su temi che altrimenti rimangono invisibili o poco trattabili.
Nel passare dalle diagnosi alla implementazione, è necessario usare nuove scale sulle quali misurare efficacia e impatto delle politiche e progettualità esito di cooperazioni istituzionali allargate. Le amministrazioni locali potrebbero in questo modo argomentare con maggiore efficacia ai propri cittadini, ma anche ad altri soggetti istituzionali e attori territoriali, l’importanza e l’urgenza di nuove geografie di cooperazione istituzionale.
La parte finale del seminario intende fornire ai partecipanti un quadro descrittivo delle fonti statistiche ufficiali disponibili per l’analisi del territorio e la valutazione delle politiche di sviluppo locale. Saranno altresì illustrati i principali dati territoriali e i siti da cui è possibile scaricarli, nonché i programmi statistici utilizzabili per la loro elaborazione e analisi.
Argomenti
- Elementi di riflessione dalla nuova teoria urbana: le dinamiche di trasformazione territoriale in atto richiedono nuovi immaginari spaziali
- Elementi di riflessione su nuove prospettive analitiche: opportunità dai big-data
- Elementi di riflessione sulla implementazione delle politiche territoriali: implicazioni di un approccio transcalare
- La statistica ufficiale come bene pubblico e i principi di qualità dei dati statistici
- Classificazione delle fonti statistiche ufficiali
- Analisi territoriale e utilizzo dei dati
Docenti
– Valeria Fedeli, Professore ordinario, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano, Coordinatore Centro di Competenze Territori Anti-fragili
– Giuseppina Sola, Esperta in metodi e tecniche di ricerca qualitativa e quantitativa
La formazione è riservata agli amministratori e al personale degli enti locali, è necessario usare la mail istituzionale in fase di registrazione