Rafforzare le competenze delle amministrazioni dell’Area vasta di Siena e stimolare i territori a definire i propri bisogni e a individuare le possibili soluzioni: sono questi gli obiettivi del percorso che si snoderà fino alla fine del 2022 con i 24 Comuni partner del progetto Next Generation Siena.
Le attività saranno inaugurate giovedì 24 marzo alle 16.00, alla presenza dei soggetti che si occuperanno della formazione, del percorso partecipato, dei piani di fattibilità e della comunicazione: un incontro online pensato per definire in concreto le prossime tappe.
In primis nelle prossime settimane saranno avviate le iniziative di formazione e capacity building per i Comuni (a cura di Euronike) volte ad affinare le competenze teoriche, pratiche e relazionali di amministratori e dipendenti della PA.
La formazione avrà l’obiettivo di fornire un quadro conoscitivo dettagliato degli approcci, degli strumenti e dei temi specialistici (incluse le opportunità finanziarie) per la definizione di strategie territoriali di sviluppo. I laboratori di capacity building saranno invece finalizzati a facilitare le dinamiche di comunicazione e relazione del gruppo dei partecipanti, a supportare la messa in pratica delle conoscenze teoriche acquisite attraverso la creazione di un gruppo strategico e di una piattaforma intercomunale.
Il percorso sarà focalizzato su temi che spazieranno dal Recovery Plan eil PNRR al Fundraising e alle opportunità strategiche di territorio,affrontando il tema del Project management e della Costruzione e gestione dei servizi in forma associata.
In autunno si terranno tre laboratori di capacity building sulla governance di area, la costruzione di una piattaforma intercomunale, la comunicazione e la leadership.
L’incontro del 24 marzo sarà anche l’occasione per conoscere gli altri soggetti coinvolti nel progetto: Open Impact che si occuperà degli studi di fattibilità, Ananse Communication per la comunicazione e Codesign Toscana che seguirà il percorso partecipato.
Quest’ultimo includerà una prima fase di individuazione della popolazione di riferimento e lo studio del territorio per poi passare alla somministrazione dei questionari esplorativi. I risultati delle indagini, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo saranno analizzati e verificati anche attraverso focus group e interviste mirate.
Saranno organizzati, inoltre, un incontro di governance pubblica con il gruppo di cooperazione socio- economica e un laboratorio di co-progettazione. Il report conclusivo sarà fondamentale per la costruzione di una strategia di Area vasta che coinvolga i diversi stakeholder presenti sul territorio.