• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

MediAree

Next Generation City

  • Progetto
  • Città Pilota
  • Formazione
  • Osservatorio
  • Dati
  • Agenda
  • Contatti
  • Login
    Academy

West Sicily 2034 (Trapani)

Il progetto West Sicily 2034 ha l’obiettivo di sviluppare una vision territoriale individuando alcuni progetti “bandiera” in grado di affrontare le principali sfide dell’Area vasta che corrisponde alla provincia di Trapani. Il sistema di pianificazione e programmazione coinvolgerà la rete dei 24 Comuni coordinati dal capoluogo trapanese, oltre a stakeholder pubblici e privati.

Le sfide del territorio

Breve descrizione del contesto territoriale

L’Area vasta che corrisponde al territorio provinciale di Trapani accoglie una popolazione complessiva di 428.377 abitanti, segnata da un forte fenomeno di invecchiamento. Tra i 24 Comuni, prevalgono i centri di piccole dimensioni: un terzo dei cittadini vive in Comuni con meno di 5.000 residenti, due terzi in Comuni sotto i 15.000 abitanti.

Le strutture sociali, culturali, ricreative, sanitarie per l’istruzione sono carenti, così come le infrastrutture di collegamento: in particolare la rete ferroviaria presenta delle forti lacune, mentre sono presenti ben due aeroporti.

Punti di forza sono il patrimonio naturale e ambientale tutelato e valorizzato da un Parco Nazionale, un’area marina protetta, nove riserve regionali, 31 siti della Rete Natura 2000 e il patrimonio culturale che vanta, tra l’altro, due parchi archeologici.

Le sfide al centro del progetto presentato per Mediaree

West Sicily 2034 ha l’obiettivo di disegnare la “Next Generation West Sicily” da consegnare alle future generazioni di cittadini, sperimentando metodi e strumenti innovativi di pianificazione e gestione delle politiche di Area vasta.

Partendo da un territorio ricco di esperienze di programmazione, il progetto punta a sviluppare una vision territoriale che attraverso un processo partecipato, si sviluppi, coerentemente alle politiche nazionali, sui sei assi del PNRR, declinati secondo la caratterizzazione dell’Area vasta trapanese.

In una prima fase, sarà definita una strategia di medio periodo sperimentando la provincia di Trapani quale ambito territoriale di Area vasta per la gestione di politiche di sviluppo economico e sociale, individuando alcuni progetti “bandiera” della strategia e analizzandone la fattibilità, anche in relazione al sistema delle risorse già disponibili o di prossima acquisizione.

Costruito il sistema di pianificazione e programmazione, con il coordinamento del Comune capoluogo sarà costruita una rete di concertazione e governance dei processi di sviluppo e coesione territoriale con i Comuni del territorio provinciale, le agenzie di sviluppo, gli enti pubblici e i soggetti del partenariato economico e sociale che operano nei sei assi strategici di riferimento.

A questa rete, attraverso la costituzione di un “ufficio unico” sarà affidato il compito di avviare cantieri territoriali di co-progettazione e di costruire e applicare un sistema di valutazione ex ante, un sistema di monitoraggio e valutazione ex post che, consenta di integrare le analisi svolte in itinere e a valle dei singoli programmi e progetti per misurare gli effetti in vista degli obiettivi generali posti dalla vision.

Al fine di promuovere lo sviluppo di competenze, è prevista l’organizzazione di un ciclo di attività formativa per i dirigenti e funzionari dei Comuni.

Le azioni

La diagnosi territoriale

Assessment delle esigenze; mappatura delle risorse; analisi delle aggregazioni territoriali e degli ambiti di cooperazione intercomunale già esistenti; analisi desk degli strumenti di programmazione in essere; stakeholders analisys e engagement; analisi SWOT e degli scenari; redazione del documento di diagnosi

La visione e i progetti

Redazione delle linee guida della vision e del report delle attività di concertazione; costruzione della matrice dei progetti strategici; stesura del documento di visione;

L’analisi di fattibilità

Redazione dello studio di fattibilità

Il monitoraggio

Elaborazione del un sistema di valutazione ex ante, ex post e di monitoraggio

La comunicazione

Definizione e implementazione del piano di comunicazione; organizzazione di un evento iniziale e di un evento finale

Risultati attesi

Creazione di un processo territoriale partecipato per la condivisione di una vision territoriale;
Rafforzamento dei processi e degli strumenti di pianificazione strategica sovra-comunale;
Innovazione degli strumenti di diagnosi e valutazione delle politiche urbane, con un approccio volto a mettere in rete dati e informazioni territoriali;
Attivazione di nuovi programmi di medio periodo;
Definizione di un sistema di progetti strategici da realizzare co risorse interne e/o esterne;
Costruzione di una rete stabile di concertazione e governance dei processi di sviluppo e coesione territoriale;
Acquisire competenze da altre PA e integrare pratiche di eccellenza.

Le milestone

  • Luglio 2022 – Avvio dell’azione di diagnosi territoriale
  • Ottobre 2022 – Avvio dell’animazione territoriale
  • Dicembre 2022 – Redazione del documento di diagnosi territoriale
  • Giugno 2023 – Creazione del sistema di valutazione ex ante e ex post e monitoraggio
  • Luglio 2023 – Definizione della vision e della matrice dei progetti strategici
  • Luglio 2023 – Redazione dello studio di fattibilità
  • Luglio 2023 – Evento finale
  • Luglio 2023 – Avvio delle attività di formazione
vai al Sito web della città pilota
https://youtu.be/#

Il partenariato locale

Comune capofila: Trapani
24 Comuni: Alcamo, Buseto Palizzolo, Calatafimi Segesta, Campobello di Mazara, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Custonaci, Erice, Favignana, Gibellina, Marsala, Mazara del Vallo, Misiliscemi, Paceco, Pantelleria, Partanna, Petrosino, Poggioreale, Salaparuta, Salemi, San Vito lo Capo, Santa Ninfa, Trapani, Valderice, Vita

Lo stakeholders group

Airgest S.p.a.; Agenzia di Sviluppo della Sicilia Occidentale; Autorità del sistema portuale del mare di Sicilia Occidentale; Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Trapani; CGIL, CISL e UIL Trapani; Collegio Provinciale Geometri e Geometri laureati di Trapani; Confartigianato e Confcommercio Trapani; Distretto Turistico della Sicilia Occidentale
Flag Golfi di Castellammare e Carini – Trapanese; Gal Elimos e Golfo di Castellammare; Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani; Ente Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria; Università degli Studi di Palermo – Polo territoriale universitario di Trapani; Sicindustria – Delegazione di Trapani

Le ultime attività

West Sicily 2034 presentata la strategia

Oltre 30 eventi tra incontri territoriali e tematici, eventi formativi, laboratori di progettazione partecipata, più di 8.000 contatti social, 132 rappresentanti di enti pubblici, 17 associazioni di categoria, 15 istituzioni […]

WEST SICILY 2034, evento finale il 16 novembre

È atteso per il prossimo 16 novembre alle 16:30, presso la sala conferenze di Sicindustria Trapani, l’evento finale del progetto West Sicily 2034, coordinato dal Comune di Trapani. È il […]

Pianificazione strategica, a Trapani l’incontro tematico

Proseguono gli incontri partecipativi del progetto West Sicily 2034 che ha l’obiettivo di dotare l’Area Vasta di Trapani di uno strumento innovativo in grado di governare lo sviluppo territoriale in modo […]

West Sicily 2034, al via gli incontri con gli stakeholder

Prosegue il percorso partecipativo del progetto strategico West Sicily 2034 che mira a dotare i Comuni di strumenti innovativi per la gestione di politiche di Area Vasta. Dal 29 al […]

West Sicily 2034, grande partecipazione agli incontri territoriali dedicati alle istituzioni dell’Area Vasta

Con l’evento online dedicato alle isole Egadi e di Pantelleria, si è concluso il primo ciclo di incontri territoriali rivolto a sindaci, assessori e funzionari dei 25 comuni dell’Area Vasta […]

Incontri territoriali dedicati alle istituzioni per West Sicily 2034

Dotare i Comuni di strumenti innovativi per la gestione di politiche di area vasta: questo l’obiettivo di West Sicily 2034, sperimentazione di MediAree – Next Generation City coordinata dal Comune […]

West Sicily 2034, a Trapani incontro tra i sindaci dell’Area Urbana Funzionale

Molto partecipato, da parte dei sindaci e dei funzionari dei comuni del territorio, il workshop tematico organizzato nell’ambito del progetto West Sicily 2034 che si è svolto questa mattina al […]

West Sicily 2034, incontro con i Comuni della F.U.A.

Il programma di incontri del progetto West Sicily 2034 prosegue con il workshop dei Comuni della F.U.A. della Sicilia Occidentale, che si terrà il giorno 1° marzo alle ore 9.30 presso […]

Dai Comuni all’Area Vasta per ridisegnare il futuro del territorio attraverso la pianificazione strategica: al via il percorso “West Sicily 2034”

Una politica di coesione, azioni e strumenti concreti per raggiungere gli obiettivi di sviluppo promossi dall’Europa e dal PNRR: ieri il primo incontro a Palazzo D’Alì È stato un evento […]

Al via il percorso di West Sicily 2034

Lunedì 20 febbraio il primo incontro con istituzioni e stakeholder alla sala Sodano del Comune di Trapani Consolidare la rete e il sistema di competenze fra i comuni del territorio […]

Footer

Logo Anci
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei prefetti, 46 00186 Roma
Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
Mail: info@anci.it
PEC: anci@pec.anci.it

Seguici su:

Facebook page Twitter page Instragram page

Privacy - Cookie policy - Crediti

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}