Il progetto #NextGenerationSiena punta alla costruzione di un network territoriale capace di attrarre investimenti pubblici e privati grazie a progetti che promuovono uno stile di vita lento, efficiente, inclusivo e sostenibile per far convivere ruralità, cultura, storia, eccellenze e innovazione.
Sono cinque i progetti-obiettivo che #NextGenerationSiena intende realizzare con priorità: la costruzione di un brand di area, il potenziamento della mobilità sostenibile, il potenziamento dell’efficienza energetica, la sfida della carbon neutrality e l‘innovazione della PA.
Le sfide del territorio
Breve descrizione del contesto territoriale
L’Area vasta di Siena è un territorio fortemente rurale. L’agricoltura è stata per secoli il settore trainante dell’economia locale ed è ora affiancata da attività produttive ad alto valore aggiunto, come il commercio all’ingrosso e al dettaglio, l’edilizia, le attività manifatturiere e il settore della ristorazione e della ricettività.
Seguendo un modello di sviluppo incentrato su sostenibilità e preservazione dell’ecosistema e del paesaggio, l’economia senese presenta eccellenze industriali nel settore farmaceutico e delle scienze della vita, nella camperistica, nelle produzioni vinicole, nel mobile e nell’artigianato artistico. Le “Terre di Siena” custodiscono un ricco patrimonio di eccellenze artistiche, architettoniche e paesaggistiche, con quattro siti patrimonio dell’UNESCO. Il turismo rappresenta un driver per lo sviluppo del territorio e per dare visibilità globale alla cultura e alla bellezza dei luoghi.
Le sfide al centro del progetto presentato per Mediaree
Il progetto #NextGenerationSiena punta alla costruzione di un network territoriale capace di attrarre investimenti pubblici e privati grazie a progetti che promuovono uno stile di vita lento, efficiente, inclusivo e sostenibile per far convivere ruralità, cultura, storia, eccellenze e innovazione.
La tradizione e le eccellenze radicate nel passato diventano volano di sviluppo inclusivo e sostenibile, attraverso una strategia di area imperniata su elementi come la cooperazione, la formazione, la digitalizzazione, la professionalizzazione della PA e lo sviluppo di progettualità diffuse.
Sono cinque i progetti-obiettivo che #NextGenerationSiena intende realizzare con priorità: la costruzione di un brand di area, il potenziamento della mobilità sostenibile, il potenziamento dell’efficienza energetica, la sfida della carbon neutrality e l‘innovazione della PA.
Le azioni
La diagnosi territoriale
attivazione di cinque tavoli di confronto locale, realizzazione di focus group per far emergere bisogni formativi e definizione di una strategia di governance, definizione di un documento di analisi strategica dell’area
La visione e i progetti
definizione di scenari di riferimento di area vasta; mappatura e coinvolgimento degli stakeholder; realizzazione di interviste mirate e creazione di un gruppo di lavoro; individuazione di possibili progetti prioritari per il territorio; selezione delle idee progettuali e declinazione in progetti strategici; predisposizione del piano d’azione; definizione del documento strategico di visione
L’analisi di fattibilità
attivazione di focus group e realizzazione di cinque studi di fattibilità, definizione di cinque schede sintetiche di progetto
Il monitoraggio
monitoraggio politico con attivazione di una cabina di regia locale; realizzazione di un sito dedicato di progetto per favorire accountability e coinvolgimento della comunità locale; monitoraggio amministrativo dell’evoluzione delle attività
La comunicazione
organizzazione di workshop e incontri per coinvolgere gli stakeholder locali, apertura e gestione di un portale web per la condivisione dei progetti e il loro monitoraggio, apertura di canali social per creare una community locale sui temi del progetto
La cooperazione territoriale
rilevazione dei bisogni formativi, realizzazione di uno studio soft law con analisi del contesto normativo e un gruppo di lavoro per la creazione di atti-tipo; scambio di pratiche con enti e stakeholder partner del progetto
Risultati attesi
- Mettere in rete soggetti pubblici e privati per promuovere lo sviluppo del territorio.
- Condividere idee progettuali basate su un brand di area
- Potenziamento della mobilità sostenibile e dell’efficienza energetica
- Accrescere le competenze e le capacità del personale.
- Incrementare la coesione sociale e l’attrattività dei territori.
- Avviare processi collaborativi e scambi peer to peer tra enti pubblici.
Le milestone
- Luglio 2021 – Apertura dei tavoli di confronto
- Agosto 2021 – Avvio dei focus group
- Settembre 2021 – Avvio della mappatura e del coinvolgimento degli stakeholder
- Dicembre 2021 – Individuazione dei possibili progetti prioritari per il territorio
- Gennaio 2022 – Selezione delle idee progettuali e declinazione in progetti strategici
- Giugno 2022 – Realizzazione degli studi di fattibilità
- Agosto 2022 – Evento conclusivo di promozione e disseminazione