• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

MediAree

Next Generation City

  • Progetto
  • Città Pilota
  • Formazione
  • Osservatorio
  • Dati
  • Agenda
  • Contatti
  • Login
    Academy

I programmi a gestione diretta per le città medie

08/06/2023

    I programmi europei a gestione diretta sono uno degli strumenti che l’Unione europea utilizza per sostenere finanziariamente lo sviluppo di progetti che contribuiscono a realizzare gli obiettivi della Commissione per la programmazione 2021-2027.

    I fondi europei a gestione diretta sono erogati direttamente dalla Commissione Europea ai beneficiari finali, attraverso le Direzioni Generali o le Agenzie Esecutive e sono organizzati in programmi tematici che cofinanziano progetti in diversi settori: ambiente, giustizia, energia, salute, ricerca e innovazione, cooperazione e di sostegno allo sviluppo di Paesi Terzi.

    Perché utilizzare i programmi a gestione diretta? Perché rappresentano risorse che possono accelerare il percorso di ripresa delle città e consentono di strutturare operazioni per redistribuire le risorse ad altri attori del territorio (altri Comuni, soggetti della società civile, o del Terzo Settore)

    Come scegliere i programmi a gestione diretta? Bisogna utilizzare un approccio strategico per selezionare l’opportunità in linea con le nostre esigenze, utilizzando 3 elementi per valutare quello più idoneo:

    1. Coerenza con il fabbisogno finanziario
    2. Intensità dell’aiuto
    3. Facilità di gestione

    Principali programmi di finanziamento diretto

    ERASMUS +

    Erasmus + è un programma di supporto all’educazione, alla formazione, alla gioventù e allo sport in Europa. Ha offerto delle esperienze a più di 10 milioni di partecipanti da oltre 30 anni, e continua a offrire opportunità per un’ampia varietà di individui e organizzazioni per i prossimi sette anni di programma (2021-2027).

    Il programma interviene su 3 settori – ISTRUZIONE e FORMAZIONE, GIOVENTU’, SPORT – ed è strutturato attorno a 3 Azioni chiave e un’Azione specifica Jean Monnet.

    L’attenzione collettiva è concentrata sulla “generazione Erasmus”, ma in realtà nell’ambito dell’Azione 2 (cooperazione tra organizzazioni e istituti) è possibile realizzare progetti all’interno delle città.

    L’ERASMUS+ offre opportunità per rafforzare le competenze di cittadini, dipendenti comunali, dipendenti di Comuni appartenenti ad aree vaste consentendo di:

    • aumentare la qualità del lavoro, delle attività e delle pratiche delle organizzazione e delle istituzioni coinvolte, aprendosi a nuovi attori, non naturalmente inclusi in un unico settore
    • rafforzare le capacità delle organizzazioni di lavorare a livello transnazionale e in tutti i settori
    • affrontare le esigenze e le priorità comuni nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport
    • promuovere la trasformazione e il cambiamento (a livello individuale, organizzativo o settoriale) portando a miglioramenti e nuovi approcci, in proporzione a ciascuna organizzazione

    Esempi di progetti finanziati sono FutureCities, Edu-city

    Punti di forza: copertura costi 100%, nessuna rendicontazione, application form guidata e commentata, call aperte fino ad ottobre 2023.


    HORIZONE EUROPE

    Il programma ha una durata di sette anni – corrispondente al bilancio di lungo termine dell’UE – e una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi (a prezzi correnti), cifra che include i 5,4 miliardi destinati al piano per la ripresa Next Generation EU. È il più vasto programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo.

    Finanzia attività di ricerca e innovazione – o attività di sostegno a R&I – e lo fa principalmente attraverso inviti a presentare proposte (call for proposals) aperti e competitivi. Le attività di ricerca e innovazione finanziate da Horizon Europe devono concentrarsi esclusivamente su applicazioni civili.

    Esempi di progetti finanziati sono Hoop, Repair, In-habit

    Punti di forza: poliedrico, copertura costi 100%, rendicontazione semplice, finanzia anche le infrastrutture, bandi aperti per sviluppo urbano.


    LIFE

    Programma per l’ambiente e l’azione per il clima attraverso il quale l’Unione intende contribuire al passaggio a un’economia sostenibile, circolare, efficiente sotto il profilo energetico, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici, al fine di tutelare, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente (compresi aria, acqua e suolo), di interrompere e invertire la perdita di biodiversità e di contrastare il degrado degli ecosistemi.

    Punti di forza: flessibile rispetto alla tipologia di costi che possono essere coperti, non copre il 100% dei costi, ma ha un’intensità di aiuto abbastanza elevata, bandi aperti.

    Approfondimenti e consigli di lettura

    • Guida ai fondi 2021 2027
    • Guida al PCM
    • Guida Horizone Europe

    DI FALCO presentazione Corso MediAree Academy 14 aprileDownload

    >>Per accedere alla registrazione del webinar della Dott.ssa Germana di Falco iscriversi alla piattaforma digitale MediAree Academy al seguente link https://formazione.mediaree.it/login/index.php

    >> Per scoprire tutti gli appuntamenti di MediAree Academy https://mediaree.it/formazione/

    Footer

    Logo Anci
    ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
    Via dei prefetti, 46 00186 Roma
    Contatti: Tel. 06680091 – Fax 0668009202
    Mail: info@anci.it
    PEC: anci@pec.anci.it

    Seguici su:

    Facebook page Twitter page Instragram page

    Privacy - Cookie policy - Crediti

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}